greco moderno. = voce dotta, gr . ^ ixtoatc, nome d'azione da
etnico). = voce dotta, gr . icxamxói;, deriv. da <
. scient. psilotum, deriv. dal gr . <] / ixóu> 4 rendo
psilotum (v. psiloto) e dal gr . -i8oe, 4 aspetto '.
voce dotta, lat. psilòthrum, dal gr . \ txw#pov, deriv.
. scient. psithyrus, deriv. dal gr . i] n$upo <; 4
. scient. psittacanthus, comp. dal gr . littaxóf; (v. psittaco
, psittàcus, che è adattamento del gr . 4 pappagallo '. psittacoglòsso
. scient. psittacoglossum, comp. dal gr . (v. psittaco)
= voce dotta, comp. dal gr . -|ittaxó? (v. psittaco)
. scient. psittacosis, deriv. dal gr . •: axó <;
. scient. psittacotherium, comp. dal gr . ilirraxót; (v. psittaco
, lat. scient. psoa, dal gr . \ d>w, var. di
, lat. scient. psoas, dal gr . \ óa (per lo più
, lat. scient. psocus, dal gr . \ &>xoj 'rodo, sminuzzo
= voce dotta, comp. dal gr . •] * > < * '
lat. scient. psophia, dal gr . t| ^ poc 'strepito '
, lat. scient. psophus, dal gr . 4<> . scient. psophocarpus, comp. dal gr . 'strepito 'e xaprcós ' . scient. psophodes, deriv. dal gr . '|ó = voce dotta, comp. dal gr . 4090$ 'rumore 'e jxétpov d'invettive. = voce dotta, gr . 4óy° < * biasimo \ psòico = voce dotta, deriv. dal gr . <] / óa (v. scient. psoitis -idis, deriv. dal gr . \ / óa (v voce dotta, lat. psòra, dal gr . 4 < * >pa, deriv. , lat. scient. psoralea, dal gr . < j * » paxéos ' = voce dotta, comp. dal gr . 4&>pa (v. psora) e = voce dotta, comp. dal gr . 4<àpa (v. psora) e
, lat. scient. psoriasis, dal gr . propr. 'scabbia ',
voce dotta, lat. psoricus, dal gr . ^ coptxós (entrambi attestati anche
= voce dotta, comp. dal gr . <] * àpa (v.
= voce dotta, comp. dal gr . <] * >pa (v.
, lat. scient. psorophthalmia, dal gr . ^ wpoep- 'saxjxia, comp
. scient. psoroptes, deriv. dal gr . \ cópa (v.
= voce dotta, comp. dal gr . »] xópa (v. psora
psorosfermiae o psorospermia, comp. dal gr .] « ópa (v. psora
me? = voce dotta, gr . v } * iopa>8y) <;
'). = voce dotta, gr . 7rtap|j. ixr], femm.
dotta, lat. tardo ptarmicus, dal gr . tctapjmxós, deriv. da '
, lat. scient. ptelea, dal gr . 7ixexéa 'olmo '.
= voce dotta, deriv. dal gr . 7rrr) vó <; 'volatile
. scient. ptenochirus, comp. dal gr . tmrjvós 'alato 't ytip
-idis (kner), comp. dal gr . rcirepóv 'ala 'e à . scient. pteria, deriv. dal gr . itrcpóv 'ala ', con , che a sua volta è adattamento del gr . nxcp - (&> <; . scient. pteridophyta, comp. dal gr . 7: tal; -t'sot = voce dotta, comp. dal gr . mepic -tèo; (v. pteride . scient. pteridospermae, comp. dal gr . utcgtt; (v. pteride nel linguaggio scient.), dal gr . nrepuyiov, dimin. aa 7trépul; n. 2, e dal tema del gr . qpépco 'porto '.