Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (2 risultati)

. ant ambrasé), probabilmente da un gr . biz. àjmtpàxtov, dimin.

dotta, lat. pragma -àtis, dal gr . tipay ^ a -axo? '

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

. predicare), che traduce il gr . xatyiyopotvevov; cfr. fr. prèdicable

. predicare3), che traduce il gr . xaty) yopca 'categoria 'di

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

. predicare2), per calco del gr . xaty] yopotj [xevov, pari

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (12 risultati)

. scient. ptychogaster, comp. dal gr . 7rrul; 7mrfóc, 4 piega

. scient. ptyclopleurae, comp. dal gr . 7: tu5 tctu ^

. scient. ptychoptera, comp. dal gr . mùl 4 piega 'e irrepóv

scient. ptychopterygium, comp. dal gr . 7ttuyó <; 4 piega 'e

nel 1818), comp. dal gr . itv3& ¦ k'vvyós 4 piega '

. scient. ptychozoon, comp. dal gr . tctuittu ^ ó <; 4

del genere ptilia, che è dal gr . 7mxov 4 piuma ', con allusione

. scient. ptilinus, deriv. dal gr . wrixov 4 piuma '.

nel 1848), comp. dal gr . mtxov 4 piuma 'e xepxot;

. scient. ptilocerus, comp. dal gr . 71 t (- xov 4

. scient. ptilophyllum, comp. dal gr . jtxixov 'piuma 'e 9óxx0v

= voce dotta, comp. dal gr . tuixov 'piuma, peluria 'e

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (13 risultati)

scient. ptilonorhynchus, comp. dal gr . 7mxov 'piuma 'e piyyoc,

, lat. scient. ptilosis, dal gr . wtixwpts, de- riv. da

scient. ptilotis -idis, deriv. dal gr . tctcxov 'piuma ';

, lat. scient. ptinus, dal gr . 7cty] vós 'alato,

= voce dotta, comp. dal gr . ktwxó <; 'mendicante 'e

ptocomio. = voce dotta, gr . nzbiyo&oyzìov, comp. da 'mendicante

= voce dotta, comp. dal gr . 7rto>xó <; 'povero 'e

dotta, lat. tardo ptochotrophìum, dal gr . n-uo- xoxpo9eiov, comp. da

musicali. = voce dotta, gr . rit ^ a [iepà],

= voce dotta, deriv. dal gr . nzó) \ xa -octo <;

dotta, comp. da ptomaina e dal gr . al (* a -a. ioc

= voce dotta, comp. dal gr . 7rró> (xa -aioc, 'cadavere

, lat. scient. ptosis, dal gr . kicxnc. 'caduta ',

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (3 risultati)

pubes (v. pube1) e dal gr . tojxv] 'taglio '.

lat. * puga (affine semanticamente al gr . xévtpov 'pungigbo- ne ')

forse identico al class, puga (dal gr . nny-t] 'natiche, deretano

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (2 risultati)

comp. da puddinga e dal suff. gr . -oetsrji; * simile '

'(v. pudendo) e dal gr . àypa { presa, attacco ostile "

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

di origine incerta: forse da connettere col gr . ¦ jt. zusuì

. puero) e dal tema del gr . cpàyw 'mangio ', col suff

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

pe'lari, pugnavano. foscolo, gr ., iii-103: per furor di regno

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (1 risultato)

come penna d'augello. foscolo, gr ., ii-511: nell'ascrea convalle

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

volg. * polidia, che risale al gr . 7róxo$ 'fermo '(da

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

v. pulce) e dal tema del gr . yewaw 'genero '; cfr

là erroneamente considerata come comp. col gr . tioxu$ sulla base della nota dei curatori

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

flosculi. = voce dotta, gr . 7iouxxt

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

, n. 21) e dal gr . ncl&o <; 'malattia '.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (3 risultati)

. polso) e dal tema del gr . xéyw 'dico ', sul modello

(v. polso) e dal gr . jxétpov 'misura \ pulsino

(v. polso) e dal gr . jj-étpov 4 misura '; cfr.

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

.), che traduce paretimologicamente u gr . xévtaupo;, che sarebbe composto

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

, lat. punicèus (che traduce il gr . ipoivi'xeo; 'rosso porpora

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (1 risultato)

'cartaginese ', da accostare al gr . ipotvij; 'fenicio '.