Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (12 risultati)

(plur. pleiades), dal gr . uktiaq (e ionico ilxrta?)

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeia>v 'più'e xap7tó <;

= voce dotta, comp. dal gr . 7txeitov 'più'e da [di \

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeto>v 'più'e xutoi; '

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeiwv 'più'e xoxr; 'bile'.

pleiocolia. = voce dotta, dal gr . 7: xeta>v 'più'e da cromia

= voce dotta, comp. dal gr . tcxettov 'più'e qjuxxov 'foglia'

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeuov 'più'e da morfismo (

. scient. pleilonema, comp. dal gr . nkeioìv 'più'e vf ((

urina. = voce dotta, gr . 7ixeio>v 'più'e oùpov 'urina'.

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeicov 'più'e dal tema di

(nel 1839), comp. dal gr . 7; xei

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr . biz. 7; xr; [

(v. pieno1) e dal gr . ai'y&rfnq 'sensazione'. plenicòmo

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixéo>v 'più'e xaptióc; '

= voce dotta, comp. dal gr . izxécov 'più'e ciclico (v.

= voce dotta, comp. dal gr . 7cxéwv 'più'e xpóa 'colore'

= voce dotta, comp. dal gr . 7cxéa » v 'più'e cromatico1

= voce dotta, comp. dal gr . xxétov 'più'e dal tema di

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixé

= voce dotta, comp. dal gr . 7txétov 'più'e [xacrró <;

. scient. pleomazia, comp. dal gr . 7ixéo>v 'più'e (aa ^

= voce dotta, comp. dal gr . ttxeoìv 'più'e [aépo

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixéwv 'più'e [aoptpr;

nell'acqua. = voce dotta, gr . 7ixéa>v, pari. pres. di

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (22 risultati)

tardo pleonasmo * e pleonasmus, dal gr . 7rx£ova

giudicato pleonastico. = voce dotta, gr . irxeova

sostanza nera. = voce dotta, gr . 7txeovafftó? 'numeroso'(v. pleonasmo

= voce dotta, comp. dal gr . rcxétuv 'più'e da osteosi (

pleon1 (v. pleon2) e dal gr . 7ioó <; noòóc, 'piede'

. scient. pieospora, comp. dal gr . 7txéo>v 'più'e < t7iopà 'seme'

= voce dotta, comp. dal gr . 7cxé

= voce dotta, comp. dal gr . tcxccdv 'più'e * rà5 '

= voce dotta, comp. dal gr . nkrfitfi 'pieno'(v. pleroma1)

= voce dotta, comp. dal gr . ttxrjpr ^ 'pieno'(v. pleroma1

, lat. tardo pleròma -dtis, dal gr . 7rxr; pa> (jla -a-

= voce dotta, comp. dal gr . nxr (pr ^ 'pieno'(v

, lat. scient. plerosis, dal gr . 7txr (paxtt (; '

, lat. scient. pleroticus, dal gr . 7ixr (pa>- tixó <;

. scient. plesianthropus, comp. dal gr . ^ xr ^ ioc; (

larghezza. = voce dotta, gr . 7ixr (< rio? 'vicino',

. scient. plesiobiosis, comp. dal gr . ttxrjaios (v. plesio)

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixrjato <; (v. plesio

nel 1825), comp. dal gr . 7; xr (< rios (

= voce dotta, comp. dal gr . 7: xr (< xioc (

= voce dotta, comp. dal gr . izkrpios (v. plesio) e

= voce dotta, comp. dal gr . 7rxf; j; t <;

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . rcxfj ^ n; 'percossa, colpo'

= voce dotta, deriv. dal gr . tcxr (aao> 'percuoto'(v.

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixr ($u