, nel linguaggio scient.), dal gr . t. &t /. oz
'scimmiotto'. = voce dotta, gr . ni-br ^ oeiòr ^ (aristotele)
= voce dotta, comp. dal gr . 7u#t; xos (v. piteco
dei. = voce dotta, gr . ilfsoiyia, comp. da 7:
giuochi pitici. = voce dotta, gr . ku&ixc, -iòoq, deriv.
(nel 1901), comp. dal gr . izet ^ to 'persuado'e
= voce dotta, comp. dal gr . r. ti&to 'persuado'e ta-
voce dotta, lat. pythicus, dal gr . ilu ^ ixex; deriv. da
. di pitydìon, dimin. del gr . -180? deriv. da tcitus
. scient. pitymys, comp. dal gr . t « tuc -00$ 'pino'e
(hesse), deriv. dal gr . 7iu#to 'faccio imputridire'; è registr.
nel linguaggio scient.), dal gr . 7tttuoxà|xtir (, comp. da
lasciava squarciare. = voce dotta, gr . 7ct? uoxa|a7r: t) $
. scient. pityogenes, comp. dal gr . miuq -00$ 'pino'e yévo <
giuochi pitici. = voce dotta, gr . riuisiovixr (i;, comp.
nel linguaggio scient.), dal gr . 7tt> nel linguaggio scient.), dal gr . mtuoùaaa, deriv. da 7: jalisso. = voce dotta, gr . titàoq, di probabile origine egea.
tardo p [i \ tóchus, dal gr . tz-zotyp ^ 'mendicante, povero'(
dotta, comp. da pitocco e dal gr . xóyo <; 'discorso,
= voce dotta, comp. dal gr . 7iei#o> 'induco, provoco'e
(wittrock), comp. dal gr . 7u#o <; (v. prro
= voce dotta, comp. dal gr . izób (o 'imputridisco'e yévea
h. pitot (1695-1771) e dal gr . jxétpov 'misura'. pitòmetro2, sm
, fr. pithomètre, comp. dal gr . r. iòoc, (v.
signif. n. 2), dal gr . ilóélwv -wvoc;, di etimo
16, 16, dove traduce il gr . tcveojaa rcu ^ arva), in
arva), in cui python -ónis (gr . 7w- # (ov -tovor)
= voce dotta, deriv. dal gr . ilis$d> (v. pitone1).
(vulgata), deriv. dal gr . 7- . caedère 'uccidere', come calco del gr . iiu$oxtóvoc;. pitònico (pittónico python (v. pitone1) e dal gr . h-op ^ r; 'forma' = voce dotta, comp. dal gr . llu&u (v. pitone1) e pitta, che è a sua volta dal gr . tci-tt » 'pece', . di 'panetto di pece'(il gr . mod. « erra 'focaccia'è passato , fr. pittacale, comp. dal gr . nitzol 'pece'e xaxó <; nel linguaggio scient.), dal gr . 7: ittaxiov, deriv. da
(1782-1859), sulla base del gr . iti-tta 'pece, catrame', per
v. pitto1) e dal tema del gr . ypaipo) 'scrivo'.
di altissima sapienza civile. foscolo, gr ., iii-313: ospiti improvvise all'elegante
impegni dell'arte sua. foscolo, gr ., i-5: belle vergini! a
. scient. pittosporum, comp. dal gr . tzi'z'zcl 'pece'e <
, comp. da pituitario] e dal gr . xjr. oc. 'cellula'
che è a sua volta adattamento di un gr . * 7: 1 turnrjs,
v. pieno1), corrispondente al gr . 7: 0x0$ e usato come comparativo
piulca. = voce dotta, gr . tcuouxxóc comp. da roiov 'pus'
lauri con verdura eterna. foscolo, gr ., ii-232: sostien del braccio un
. scient. pyuria, comp. dal gr . 7tuov 'pus'e oupov 'urina'
sa, di rusticano garbo. foscolo, gr ., ii-145: quando più gaio
voce dotta, lat. pythia, dal gr . ilu-sia, femm. sostanti di