da permangan [at] o e dal gr . [aé-rpov 'misura'.
= voce dotta, comp. dal gr . 7ixeupà (v. pleura) e
= voce dotta, comp. dal gr . uxcupà (v. pleura) e
. scient. pleurospermum, comp. dal gr . uxeupà (v. pleura)
= voce dotta, comp. dal gr . xxeupà (v. pleura) e
dotta, comp. da pleura e dal gr . ozo \ t. a 'bocca'.
dotta, comp. da pleura e dal gr . òatéov 'osso'. pleurostotono (
. scient. pleurostotonus, deriv. dal gr . 7ix£upà (v. pleura)
sono più corrette riformazioni, comp. dal gr . 7txeupó # ev 'di fianco'(
. scient. pleurotus, comp. dal gr . 7: xeupà (v.
. scient. pleurotoma, comp. dal gr . tixeupà (v. pleura)
dotta, comp. da pleura e dal gr . " op. -r ('taglio'.
dotta, comp. da pleuston e dal gr . < pt / róv 'pianta'
dotta, deriv. dall'aor. del gr . 7; xéto 'navigo'(v.
dotta, comp. da plexus e dal gr . àxyo <; 'dolore'.
dotta, comp. da plica e dal gr . (j. éxpov 'misura'.
la statua. = voce dotta, gr . [xà] ilxuvxrjpia, neutro plur
dotta, lat. plinthis -idis, dal gr . nxiv ^ ic -1804, dimin
voce dotta, lat. plinthium, dal gr . 7cxiv#iov, dimin. di 7ixiv#o
. = voce dotta, dal gr . 7ixivsixt <; (sf.)
voce dotta, lat. plinthus, dal gr . t: xiv#o <;,
dall'ingl. pliocene, comp. dal gr . 7ixei . scient. pliosaurus, comp. dal gr . 7rxeùov 'più'e uaopoq 'lucertola'. (nel 1918), comp. dal gr . tcxéiov 'più', e da , lat. plistolochia o plistolochia, dal gr . 7zxeiatoxoxria, comp. da 7ixsì . scient. plocamium, deriv. dal gr . t: xóxa (ao ^ voce dotta, lat. pioces, dal gr . 7ixoxr ('intreccio, combinazione', , lat. scient. ploceus, dal gr . nxoxeu ^ 'intrecciatore', deriv , lat. scient. pioiaria, dal gr . 7txoiàptov, dimin. di rcxoiov dotta, lat. fhlómis -idis, dal gr . 9x01 * 1$ -iòoc,,
nome di plotino (lat. plotinus, gr . ilxorivo$); cfr. ingl
dotta, lat. scienti plotus, dal gr . r. 'kuy-. óc,
piuma (v. piuma) e dal gr . < pa-yeiv 'mangiare'.
dal lat. plus plùris 'più'e dal gr . xap7tó? 'frutto'.
dal lat. plus plùris 'più'e dal gr . 8àxtuxo <; 'dito'.
dall'ingl. plutarchy (comp. dal gr . nkoùzoc, 'ricchezza', di origine
. = lat. plutarchus, gr . ilxourap ^ tx;. pluteale
dall'ingl. plutocrat, deriv. dal gr . tixoutoxpatia (v. plutocrazia
dall'ingl. plutocracy, che è dal gr . ttxoutoxpatia, comp. da -xot>to
= voce dotta, comp. dal gr . -nho \ r: oc, 'ricchezza'
= voce dotta, comp. dal gr . 7ixoóro <; 'ricchezza'(v.
per il n. 2), dal gr . iixoutajv -gjvoc;, talvolta erroneamente
ricchezza pluto (lat. plutus, gr . iixootoc;).
v. plutone1); cfr. gr . iixoutamov 'grotta di plutone'(ritenuta
, deriv. dal nome della divinità gr . (v. plutone1).
= voce dotta, comp. dal gr . tixogtoc 'ricchezza'(v. plutocrazia
. pluvia) e dal tema del gr . ypà©a> 'scrivo'; è registr. dal
pluvia (v. pluvia) e dal gr . (xétpov 'misura'; cfr.
. pluvia) e dal tema del gr . oxotéeoj 'osservo'. pluviosità,