Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

dal lat. pianus 'piano'e dal gr . jxctpov 'misura'; voce registr. dal

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (12 risultati)

(v. piano1) e dal gr . xépai; 'corno'. planocito

planus (v. piano1) e dal gr . xurot; 'cellula'.

= voce dotta, comp. dal gr . ^ xavot; 'errante'exóxxo <;

= voce dotta, comp. dal gr . 7: xàvo <; 'errante'e

= voce dotta, comp. dal gr . tixàvoc; 'errante ^ e « pt

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixàvo <; 'errante'e da

planus (v. piano1) e dal gr . ypamr; 'scrittura, incisione'.

planus (v. piano1) e dal gr . xi#o <; 'pietra'.

dal fr. pianomanie, comp. dal gr . 7: xàvo <; 'vagante'e

, lat. scient. planomenon, dal gr . 7rxav<ó pievov, pari

= voce dotta, comp. dal gr . 71 xàvo <; 'errante'e da

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixàvos 'errante'e da zigoto (

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

dotta, lat. plasma -dtis, dal gr . 7ixàapa -atex;, deriv.

da plasma1, n. 4 e dal gr . xéfxpa -olzoc, 'buccia'.

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . 7txà

comp. da plasmina e dal tema del gr . ¦ yevvàto 'genero'.

. da plasmo [cito] e dal gr . ^ xaoróc; '

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (17 risultati)

da plasma1, n. 4 e dal gr . xu'zoc, 'cavità,

da plasmal, n. 4 e dal gr . 8ép (* a 'pellicola'

da plasma1, n. 4 e dal gr . óéqxa 'legame'.

dotta, comp. da plasmodio e dal gr . 3x

. plasmodio) e dal tema del gr . cpépoo 'porto'. pla$mòdromi,

(v. plasma1) e dal gr . spó|xos 'che corre'; è registr.

, n. 4 e dal tema del gr . ya (xéo) 'sposo';

plasma (v. plasma1) e dal gr . yovcia 'generazione'; è registr.

, n. 5, col suff. gr . -oeièrfi 'simile a'.

da plasma1, n. 4 e dal gr . xuan; 'scioglimento'; cfr

. da plasmo [dtó] e dal gr . noirpic, 'produzione'.

plasma (v. plasma1) e dal gr . 7rrtxri <; 'sputo'; è registr

, n. 3 e dal tema del gr . péto 'scorro'. pla$mom§i,

da plasma1, n. 4 e dal gr . pu

da plasma1, n. 4 e dal gr . 'divisione'; è registr.

da plasma1, n. 4 e dal gr . topr; 'taglio'; è

dotta, lat. plastes -ae, dal gr . 7txà

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

. plastica -ae e plastice -es, dal gr . ttxaatixr, [te ^

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

voce dotta, lat. plasticus, dal gr . 7ixa<7tixó <;, agg.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (12 risultati)

. scient. plastidium, deriv. dal gr . 7ixa-rrói; 'formato', con suff

= voce dotta, deriv. dal gr . 7cxatrró?, agg. verb.

= voce dotta, deriv. dal gr . 7txa

= voce dotta, deriv. dal gr . rcxacrróc; (v. plastile)

= voce dotta, comp. dal gr . nka. 'rzóc. (v

= voce dotta, comp. dal gr . 7ixa

, comp. da plastico) e dal gr . \ a£po <; 'parte'

= voce dotta, comp. dal gr . 7: xa

. scient. platacanthomys, comp. dal gr . 7txot'ru? 'largo, piatto'

, lat. scient. platax, dal gr . nkx-zaz 'pesce coracino'; è registr

, platalèa 'pellicano', connesso col gr . 7: àatuc; 'piatto, largo'

nel linguaggio scient.), dal gr . ^ xataviarr ^ 'sorta di pesce'.

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

voce dotta, lat. platdnus, dal gr . rcxà-: avo <; di