Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. I Pag.47 - Da ABIURA a ABNEGAZIONE (1 risultato)

lat. eccles. come traduzione del gr . àjiaqvéopni. abnegazióne (disus

vol. I Pag.48 - Da ABNORME a ABOMINARE (1 risultato)

* mantello ': deriv. dal gr . àjx (3oxf| per àvafjoxfj * mantello

vol. I Pag.51 - Da ABORTITO a ABRAXEA (1 risultato)

= lat. scient. abramis, dal gr . dppaizf;, con cui si

vol. I Pag.52 - Da ABREAGIRE a ABUNA (5 risultati)

1553-1617) e accettata da linneo sul gr . à (3eóg 'molle '.

isidoro, ecc.), dal gr . àppóxovov. abscito (< abis

voce dotta, lat. apsyctos, dal gr . óhpvxtog 'che non può essere

nessione, volta, cerchio ', dal gr . àijng -i8og, deriv.

dall'abulia. = voce dotta, gr . à (3oi>àxa, comp. da

vol. I Pag.541 - Da APOLITICITÀ a APOPLESSIA (2 risultati)

muscoli stessi. = voce dotta, gr . &nò-che indica allontanamento e veupov *

). = voce dotta, gr . à7rovla, comp. da &-privat.

vol. I Pag.542 - Da APOPLETTICO a APOSTEM AZIONE (13 risultati)

tertulliano, celio aureliano), dal gr . ànonxfì ^ ioc (galeno),

apoplècticus (celio aureliano), dal gr . dtrotrxiqxtixóc. aporèma, sm.

voce dotta, lat. tardo aporema, gr . dcrcópt) pia * questione controversa

scettico. = voce dotta, gr . àtroprjxixót;, deriv. da dbropéco

, lat. scient. aporia, dal gr . ófrropot; 4 inaccessibile '.

dotta, lat. tardo aporia, dal gr . dbropta 'dubbio, incertezza *

insettivori. = voce dotta, gr . anò 'da'e orjfxa -aro? *

* pausa, silenzio ', dal gr . anoaiù>nr \ gic, (deriv.

individuo. = voce dotta, gr . arcò-che indica allontanamento e otropdt *

. tardo apostasia (anastasio), dal gr . tardo ànoarccalol 'defezione '(

tardo apostata (tertulliano), dal gr . ótnoat&vriq 'disertore'. cfr. isidoro,

dotta, lat. tardo apostadìcus, dal gr . anooxoitixói; 'pronto alla defezione

. apostèma -atis (plinio), dal gr . dbró- ot7jp. a -aro?

vol. I Pag.543 - Da APOSTEMOSO a APOSTOLO (1 risultato)

lat. apostolìcus (tertulliano), dal gr . traverso i suoi rappresentanti.

vol. I Pag.544 - Da APOSTROFARE a APPACIFICARE (12 risultati)

. apostólus (tertulliano), dal gr . ànògtokoc, (cfr. d7rooxéxxco 4

. tardo apostrophè e apostropha, dal gr . d7rootpo

dotta, lat. tardo apostrophus, dal gr . dctcóotpo

voce dotta, lat. apothéca, dal gr . à7io&f) xtq * ripostiglio '

, lat. scient. apothecium, dal gr . dno • 9tjxiov,

apotelesma -atis (firmino), dal gr . àttoxéxeop. a -axo? 4 opera

apotema. = voce dotta, gr . àrcó&ep. a * abbassamento * (

dotta, lat. tardo apotheósis, dal gr . dno&èmaic, 4 divinizzazione '(

in ge-sol-re-ut. = voce dotta, gr . àrró-4 dopo 'e &écu <;

il limma. = voce dotta, gr . óttó-4 da 'e xojjri) 4

simulatamente apotropaica. = voce dotta, gr . à7roxpó7raio <; 4 che allontana [

dotta, lat. tardo apozema, dal gr . dbró ^ efxa 4 decotto

vol. I Pag.553 - Da APPARIGLIARE a APPARIRE (1 risultato)

, che in paradiso appare. foscolo, gr ., i-42: clemente a noi

vol. I Pag.558 - Da APPATRINO a APPELLATIVO (1 risultato)

della baviera o germania. foscolo, gr ., i-311: e lei delusi

vol. I Pag.560 - Da APPENARE a APPENDICE (1 risultato)

appenda in aria a piombo. foscolo, gr ., ii-549: l'api amano

vol. I Pag.561 - Da APPENDICECTOMIA a APPESANTIRE (2 risultati)

, comp. da appendice] e dal gr . èxxofxf) 'recisione '.

dotta, comp. da appendice e dal gr . oxófxa 'bocca '.

vol. I Pag.564 - Da APPETITO a APPIACEVOLIRE (1 risultato)

voce dotta, lat. melapium, dal gr . p. 7jxdtt « ov (per

vol. I Pag.566 - Da APPIASTRO a APPICCARE (1 risultato)

* erba delle api '(calco dal gr . (xeàtcpuxxov e p.

vol. I Pag.572 - Da APPIGLIO a APPISOLARE (1 risultato)

= lat. mèlapium, dal gr . p. 7jxà7uov (cfr. appia

vol. I Pag.580 - Da APPORTARE a APPOSTA (2 risultati)

lat. tardo appositicius, traduz. del gr . èvts&eifaùvot;; cfr.

, lat. appositum, traduz. del gr . ènc&etov. appositòrio, sm.

vol. I Pag.587 - Da APPRESTATO a APPREZZAZIONE (1 risultato)

idem, gr ., i-283: già vicina alle sue

vol. I Pag.596 - Da APPUNTONARE a APRILE (1 risultato)

). = voce dotta, gr . àrcpa ^ ta 'inerzia '(

vol. I Pag.602 - Da APRONE a AQUILA (2 risultati)

attenzione. = voce dotta, gr . d- privat. e rrpóae ^ i

volto. = voce dotta, dal gr . drcpóccotroi; (d- privat. e