Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. I Pag.539 - Da APLACENTATO a APOCINO (20 risultati)

l'aploidia. = voce dotta, gr . àrrxout; 4 semplice 'e cpuxóv4

tralascia una. = voce dotta, gr . àrcxooi; 4 semplice 'e tema

aploidia. — voce dotta, gr . àtcxoo? 4 semplice '.

neutro plur.: ennio), dal gr . < x

alla luce. = voce dotta, gr . invola, comp. da a-privat.

). = voce dotta, gr . a-privat. e 7rveùp. ov -ovo

scient. apneumones, comp. dal gr . a-privat. e 7cveó [j.

dispnea. = voce dotta, gr . a-privat. e tcveoaiq 4 respiro '

= voce dotta, comp. dal gr . a-privat. e trveuottxó?

paradiso. = voce dotta, gr . -osoq 4 senza piede '.

risaliva. = voce dotta, gr . ano$arr \ i;, deriv.

dotta, lat. tardo apocha, dal gr . anoxb 4 ricevuta '(cfr

). = voce dotta, dal gr . à7rxou <; 4 semplice, scempio

formata da haiiy (1822), sul gr . < £tuxcd|ì. oc 4 oggetto

, lat. scient. haplomorpha, dal gr . d7rxoo <; 4 semplice '

aploide. = voce dotta, gr . d7rxou <; semplice * e <

dotta, lat. cristiano apocalypsis, dal gr . àtroxdc- xu ^ t? 'rivelazione

nembi ronzanti. = voce dotta, gr . tardo àrcoxocxutctixóc; (clemente alessandrino

solo carpello. = voce dotta, gr . anò-che indica allontanamento e xaprcó?

. dal tommaseo), deriv. dal gr . àrcoxatdcotaaig 4 restaurazione finale '.

vol. I Pag.540 - Da APOCIZIO a APOLIDE (22 risultati)

, lat. apocynum (plinio), gr . dotóxuvoi; (dioscoride),

). = voce dotta, gr . ànò che indica allontanamento e xùtos

. tardo apocope (servio), dal gr . ànoxord) 'amputazione '(

dotta, lat. cristiano apocryphus, dal gr . dctcó- xpucpo <; * nascosto

). = voce dotta, gr . àtroxptoidépio? (deriv. da àtcóxptat

, lat. scient. apoderus, dal gr . anò-'da 'e séptj '

. scient. apodes o apoda. dal gr . < 5ctcou <; &tcoso£ (

apodixis 1 prova irrefragabile ', dal gr . dttósei ^ i? 'dimostrazione '

voce dotta, lat. apodytèrium, dal gr . dtrosutfjpiov (cfr. ìttosuco

apodicticus (aulo gellio), dal gr . àrcossixttxói; 1 dimostrativo '.

). = voce dotta, gr . óbrouq anosoc, 'senza piedi'(à-privat

voce dotta, lat. apodosis, dal gr . anósootc; * restituzione, conclusione

sua base. = voce dotta, gr . &no

= voce dotta, formata sul gr . drcocpuxxt ^ co 'sfoglio '

lat. apophysis (vitruvio), dal gr . drcó- epuotg (deriv. da

dotta, lat. tardo apophlegmatismus, dal gr . ano < pxey (xatta (

funzioni. = voce dotta, dal gr . dcrcó- * da, via 'e

xiv libro dei suoi epigrammi), dal gr . dc7rocpóp7) ta (comp.

dotta, lat. * apophtegma, dal gr . dtrócp ^ eyixa (deriv.

, che soffia dalla terra ', dal gr . à7ióy£iov * che parte dalla terra

delle piante. = voce dotta, gr . lat. apographon (plinio),

lat. apographon (plinio), dal gr . àtróypacpoc * copia '(diretta

vol. I Pag.541 - Da APOLITICITÀ a APOPLESSIA (8 risultati)

ab ea deportati sunt »), dal gr . # 710x1$ -óxi8o$, comp.

voce dotta, lat. apollo -inis, gr . 'attóxxcov -<ùvo$. che v'

dotta, lat. tardo apologèticas, dal gr . dtroxo- y7) tixó$ (cfr

dotta, lat. tardo apologia, dal gr . à7roxoy (a * discorso

sanno. = voce dotta, gr . à7roxoyiovr) $. apologizzare

accusa. = voce dotta, gr . drtoxoy [^ op. ai '

voce dotta, lat. apológus, dal gr . à7tóxoyo$ 'racconto '. apomissi

elementi sessuali. = voce dotta, gr . &nó che indica separazione e