= lat. scient. acalephae, dal gr . àxaxrjcpt] 'ortica ': voce
= lat. scient. acalyptera, dal gr . de-privativo e xaxukttip * rivestimento
intorno. fo scolo, gr ., ii-380: il bronzo, /
voce dotta, lat. acanthus, dal gr . óócav&os (deriv. da ócxav&oc
. scient. acanthodactylus, comp. dal gr . < kxav&a * spina '
= lat. scient. acanthodi, dal gr . àxavocj) sr)? 'spinoso
. scient. acanthometra, comp. dal gr . óéxav&a * spina 'e
trasversali. = comp. dal gr . &xav&a 'spina 'e dal lat
= lat. scient. acanthium, dal gr . dxdmhov 'spinoso '.
. = voce dotta, dal gr . óbcoctcvo?, comp. da &-privativo
. scient. acarus, deriv. dal gr . dcxocp'fa 'piccolo,
= comp. da acaro e dal gr . 8cop. dxiov * casetta '.
comp. da acaro e -filia, dal gr . cpixloc 'amicizia '.
comp. da acaro e -logia, dal gr . xóyo? 'discorso '.
frutto. = voce dotta, gr . &xap7to <;, comp. da
la natura dei morbi. = gr . dtxaxaxtj ^ ia, comp. da
, deriv. da acatalsdus, dal gr . dxaxdxtjxxo? 'che non è incompiuto
di deglutire. = voce dotta, gr . d-privat. e xaxdrrooti; * deglutizione
voce dotta, comp. da archi- (gr . àpxi-, da fipxw *
evoluto. = voce dotta, gr . àpxodo? 'primitivo 'e xxcciiùq
= voce dotta, pseudolatinismo comp. dal gr . dcpxi- (da ótpxcù * sono
semidei. = voce dotta, gr . dpxi- (da étpxoì * sono a
dotta, lat. tardo archiereus, dal gr . àpxispeót;, comp. da
dotta, lat. mediev. archigymnasium (gr . àpx * - da ócpxco 'sono
= voce dotta, comp. dal gr . < 4pxi- (&px voce dotta, lat. archilochìus, dal gr . àpxixóxeioc. cfr. isidoro, dotta, lat. tardo archimandrita, dal gr . dtpxi- p. av8p£t7) < , comp. da archi (gr . dpxi- da < £px « 'sono a voce dotta, comp. da'archi- (gr . dpxi-da ótpxco 'comando ' voce dotta, lat. archipirata, dal gr . àpxtttsipdcmg (comp. da dpxt- voce dotta, comp. da archi- (gr . dpxt-, da dpxco 'sono altri 'mperadore. = comp. dal gr . àpxi- (da &pxco 'sono a = voce dotta, comp. dal gr . dpxi- (da # px
architectòn -ónis (plauto), dal gr . àpxtxéxrcùv -ovo?, comp. da
, lat. architectonicg, -a, dal gr . dpxtxex- tovoc / j [xéxv
= voce dotta, lat. architectonicus, gr . àpxtxexxovixó? (agg. di
. da archi- (lat. archi-, gr . dpxt-: cfr. àpxót
= voce dotta, lat. architriclinus, gr . àpxtxptxxivoi;.
, / così gli archi (gr . dpxi-, da ócpxco 'sono a
ócpxco 'sono a capo ') e gr . tttepóyiov arcani interni / de'
dotta, lat. tardo archivum, dal gr . àpxeìov celliere e ministri dell'archivio
, dal lat. archi-, gr . dpxt-, dal tema di ócpx . da arci- (lat. archi-, gr . dpxt-, dal tema di . da arci- (lat. archi-, gr . dcpxt-, dal tema di * da arci- (lat. archi-, gr . àpx&-> dal tema di ófcpxco . da arci- (lat. archi-, gr . àpxi-, dal tema di ócpxco . da arci- (lat. archi-, gr . dcpxi- dal tema di ócpxco voce dotta, comp. da arci- (gr . < 5tpxi-, dal tema di = voce dotta, lat. archidiacónus, gr . dcpxistdcxovog * primo dei diaconi