antisagógè (marziano capella), dal gr . àvtelaaytoyvj, comp. da dcvxl 4
sepsi (v.): dal gr . 07) <] nc 4 putrefazione
voce dotta, lat. antisigma, dal gr . àvxtoiyjxa. cfr. isidoro,
dotta, lat. tardo antispasticus, dal gr . < 4vti < nca antispastus (mario vittorino), dal gr . àvitotraotos 4 tirato da parti opposte ' . tardo antistrophe e antistropha, dal gr . àvttorpocpf) (cfr. mpècpco 4 voce dotta, lat. antithesis, dal gr . ólyzl&eok; (comp. dotta, lat. tardo antitheticus, dal gr . devu- &extxó <;. = voce dotta, lat. antitheton, gr . àvtf&erov 4 contrapposto '(cfr dotta, lat. tardo antitypon, dal gr . avrlrunov. anti tiroidèo, agg innocenti. = voce dotta, gr . < 4vrt 4 invece 'e tóttoi conca. = voce dotta, gr . àvtitpayoi;, comp. àvrt 4
voce dotta, lat. antlia, dal gr . dvxxta. antòbi, sm
). = voce dotta, gr . dtv&oq * fiore 'e filoc,
= voce dotta, comp. dal gr . &v&o <; 'fiore 'e
. scient. anthocaris, comp. dal gr . ótv&og * fiore 'e *
galbulo). = voce dotta, gr . ócv&oc 'fiore'e xaptró? '
, creata da marquart (1835): gr . # v&o <; 'fiore
composte. = voce dotta, gr . dcv&cò8y) <; 'fiorito '
, lat. scient. anthophagus, dal gr . ótv&oc, * fiore 'e
lat. scient. anthophyllum (dal gr . &. v&oq 4 fiore 'e
, lat. scient. anthophyllum, dal gr . étv&oc; * fiore '
eterogama. = voce dotta, gr . ócv&og * fiore 'e cp (
, lat. scient. anthophora, dal gr . àv&ocpópo <; * portatore
paesi. = voce dotta, gr . àv&oc, 4 fiore 'e ypdcpco
firenze. = voce dotta, gr . dtv&oxoyta (diogeniano di eraclea,
, lat. mediev. anthologium, dal gr . dcv-9-o- xóytov (cfr. antologia
. = voce dotta, dal gr . dcvtcovuptia 4 scambio di nome '
lat. antonomasia (quintiliano), dal gr . àvtovofxaota (dcvrovopià ^ co 4
(s. agostino), dal gr . àvtovo [j. acmxó <;
, lat. scient. anthonomus, dal gr . (tvo-oc, 4 fiore '
nutrizione). = voce dotta, gr . &v&o <; 4 fiore 'e
anthora, per aplologia da antitòra (dal gr . dcvrt 4 contro 'e cp&opd
fusto sotterraneo. = voce dotta, gr . dv&o? 4 fiore 'e (
dal fr. anthoxantine; comp. dal gr . < xv&o? 4 fiore '
, lat. scient. anthozóa, dal gr . ótv&oc; 4 fiore 'e
dotta, lat. anthrax -acis, dal gr . dv&pa!; -axoc 4 carbone
anthracène (dumas, 1832), dal gr . ótv&pal; -cly. oc,
4 specie di carbone ', dal gr . àv&paxiti <; (cfr. #
). = voce dotta, gr . dv&pai; -axo? 4 carbone '
= voce dotta, comp. dal gr . fiv&pal; -axoi; 4 carbone '
le palpebre. = voce dotta, gr . àv-9-pa?; -axoq carbone 'col
(plinio, 22-38), dai gr . ótv&poaxov 4 cerfoglio salvatico antro,
e il seno verginal. foscolo, gr ., i-112: vagavan tutti colle belve
voce dotta, lat. antrum, dal gr . ótvrpov. antròpico, agg
uomo. = voce dotta, gr . dcv&pcù7uxó <;. antropocèntrico
voce dotta, comp. da antropo (gr . < 5tva-pco7to <; 4 uomo '
dall'uomo. = voce dotta, gr . # v4>pcù7ro <; 'uomo '
dotta, lat. tardo anthrópophagia, dal gr . dv- ¦ b'ptotrocpayta
lat. antropophagus (plinio), dal gr . àv- -s-ptùttocpdtyot;, comp.