iv); come traduzione del term. gr . di catacresi (v.).
= lat. acacia, dal gr . dcxaxta (voce probab. d'origine
sovrastanti del canale. = dal gr . de- privativo e x ^ xaai?
dio. = voce dotta, gr . d- privat. e 7tpoatcd$eia 4 inclinazione
sensibilità tattile. = voce dotta, gr . d- privat. e t ^ tjxdcpyjo
dotta, lat. apsis -idis, dal gr . d ^ i? -t8o <;
, lat. scient. apterygota, dal gr . d- privat. e 7itepuyfotó <
lati. = voce dotta, gr . d- privat. e rcxepóv 4 ala
voce dotta, lat. apteryx, dal gr . àtrtépoyo? 4 senza ali'(
contatti. = voce dotta, gr . &nx<ù 4 tocco 'e va orò
tattile. = voce dotta, gr . &m (ù 4 tocco * e
schermo de'materni artigli. foscolo, gr ., i-316: e calare odi per
novelli il volo spieghi. foscolo, gr ., ii-633: un mirto, /
= formata su aquila, come calco del gr . dce-rcm?. aquilana2,
= voce dotta, lat. arabìcus, gr . àpapixói;. aràbile, agg
voce dotta, lat. arachnaeus, dal gr . àpaxvaloc, agg. nel
(1690), deriv. dal gr . àpocxt? -l8o$ 'cicerchia '(
voce dotta, lat. arachne, dal gr . * 'apdxvt) '(cfr.
arachnidae, dal lat. arachni (gr . dpdxvt) 'ragno ').
dita. = voce dotta, gr . àp<4xvri 'ragno * e sàxxuxo?
lat. arachnocidès (celso), dal gr . dpa- xvoeisfjs 4 simile a tela
voce derivata rispetto alla forma semplice del gr . àpàxvrj (che divenne anche nome mitico
voce dotta, lat. arabus, dal gr . &pa ^ -apo? deriv. causati
d'ogni fiore è re. foscolo, gr ., i-64: rosea salute /
diametri. = voce dotta, gr . &p3r) ao <; * trincetto
, dal lat. arcas -adis, dal gr . 'apxdt? -àso ^.
voce dotta, lat. arcadia, dal gr . 'apxasioc. arcadicaménte, avv
voce dotta, lat. arcadicus, dal gr . dpxdcsioi;. arcadóre,
dotta, lat. tardo archaicus, dal gr . àpxoctxó?, deriv.
licenze poetiche. = voce dotta, gr . dpxalofxói;, deriv. da àpxoaog
. foscolo, 1-30: orrido dal gr . àpx < * yye ^ o?
voce dotta, comp. da archi-, gr . &p%i- (cfr. dpxót;
). = voce dotta, gr . dpxr \ yixr \ c, (
più oosfere. = voce dotta, gr . àpxft 1 principio 'e yòvoc;
(paracelso), deriv. dal gr . dtpxfl 'principio '. archeologìa
qui. = voce dotta, gr . dcpxaioxoyloc * trattato delle anti
le passere. = voce dotta, gr . dpxaioàoyixó?. archeòlogo, sm
citazioni latine. = voce dotta, gr . dpxaioàóyo? 'antiquario '.
lingua. = voce dotta, gr . àpxaìo? * antico 'e jxavia
scient. archaeopterideae, comp. dal gr . àpxoào? * antico 'e nzep
lat. scient. archaeopteryx -igos, dal gr . dpxoclo? * antico 'e
, lat. scient. archaeornithes, dal gr . àpxaio? 4 primitivo 'e
= voce dotta, comp. dal gr . àpxaìo? 1 antico * e
i magistrati. = voce dotta, gr . dcpxaipeota, comp. da àpyj \
). = voce dotta, gr . àpx ^ l 'principio 'e
, esemplare, originale ', dal gr . àpxétonov (comp. da dcpx?
associante. = voce dotta, dal gr . # pxco * sono a capo '
archianellidae, comp. da archi- (gr . dcpxi-, da < xpx lat. tardo archiatrus e archiater, dal gr . dcpxtarpo?, comp. da