= deriv. da totale1-, cfr. fr . totalité (nel 1375).
. n. 4; cfr. fr . totalitaire (nel 1930) e ted
, nell'interezza (ed è calco del fr . totalisant). anche: che
con suff. frequent.; cfr. fr . totaliser (nel 1829).
1905], iv-491: 'totalizzatore': dal fr . 'totalisateur', banco delle scommesse alle
vosegus 'dei monti vosgi'; cfr. fr . vosges. vòggolo, v.
= deriv. da vagliente-, cfr. fr . ant. voillance (nel 1160)
sessanta collari dell'annunziata. = voce fr . (attestata in questo signif. nel
cellate di dvorak. = voce fr . (attestata in questo signif. dal
assedio ministrato. = dal fr . voiture. voivòda (disus
in obvodie o distretti. = dal fr . voujvodie, deriv. da voivoda (
volàggio sia contato. = dal fr . ant. volage, denv. da
era incostante e volagio. = dal fr . volage (nel sec. xii)
alla purée di volaglia. = dal fr . volaille, deriv. da voler (
improvvisamente lo stomaco. = calco del fr . vol-au-vent, propr. 'vola al vento'
. n. 2, è adattamento del fr . volani 'ruota di una macchina,
antipatico da morire. = adattamento del fr . volani (nel 1611 nel signif.
shore del massachusetts. = voce fr ., propr. part. pres.
v. volantino2). = dal fr . volant, propr. pari. pres
non fu volato. = adattamento del fr . voler, che è dal lat volare
(v. volatile); cfr. fr . volatilie (nel sec. xii)
= deriv. da volatile-, cfr. fr . volatilità (nel 1641).
suff. frequent., sul modello del fr . volatiliser { nel 1611 con uso
nome d'azione da volatilizzare sul modello del fr . volatilisation (nel 1641).
subito in tavola. = locuz. fr ., propr. 'vola al vento',
colpo a volo. = voce fr ., deriv. da voler (v
lo core insembramenti. = dal fr . ant. volentiers (mod. volontiers
il voletto dell'incostanza. = fr . volet. volévole1, agg
vita a chi di vita è privo. fr . della valle, i-42: unge
della narrativa presente. = locuz. fr . arèico, agg.
o gruppo di persone. = voce fr . (nel 1680), di origine
delparmagnac, mezzo addormentato. = voce fr . (nel 1850).
origine, delle armi. = voce fr ., dal lat. armarìus 'ripostiglio';
: libro araldico. = dal fr . armorial, che è da arme 'arma'
cento modi. = dal fr . armoricain, (nel 1863),
il nome di alpestre. = voce fr ., abbrev. della locuz. eau
anche secondo fine. = voce fr ., comp. da arrière 'indietro'e
neve o la canicola? = voce fr ., nome d'azione da arrondir 'arrotondare'
di follia cartografica. = locuz. fr ., propr. 'arte grezza'.
déco 1925. = locuz. fr . (nel 1925), comp.
, iv-39: 'artigianale': goffa imitazione dal fr . 'artisanal'. 2. fatto
persino in brasile. = locuz. fr ., propr. 'arte nuova'(nel
in partic. vegetali. = dal fr . aspartique, che è dal lat.
as'(wittgenstein). = dal fr . aspectuel, deriv. da aspect 'aspetto'
in se stessi). = voce fr . (nel 1750 ca.),
operazione eseguita dall'assemblatore. = dal fr . assemblage (nel 1943), deriv
agente da assemblare per assemblare; cfr. fr . assembleur; per il signif.
[economico] ', deriv. dal fr . assez '[avere] a
centro di sperimentazione teatrale. = voce fr ., dall'ant. astelier, deriv
imprese a puntate. = voce fr . (nel 1440), deriv.