= deriv. da tossico1; cfr. fr . toxicité (nel 1872).
l'uso aggett, cfr. fr . toxique (nel 1584).
xóyog 'discorso, trattazione'; cfr. fr . toxilogie (nel 1803).
= deriv. da tossicologia-, cfr. fr . toxicologue (nel 1842).
= deriv. da tossicomania, cfr. fr . toxicomane (nel 1923).
mania (v.); cfr. fr . toxicomanie (nel i923) -
comp. di tostano-, cfr. anche fr . ant tostainement, tosteine- tossifrenìa,
da tossii co] 1; cfr. fr . toxine (nel 1896). droghe
deriv. da tosto1-, cfr. anche fr . ant. tostain, tostein (nel
n. 2, anche sul modello del fr . toaster o toster (nel 1750
ital. e romanza occidentale (cfr. fr . ani tost, nel sec.
signif. n. 2 passato anche al fr . (nel 1750).
faceva il visavì. = voce fr . (nel 1213), propr.
i ricordi (la memoria). fr . colonna, 3-49: spogliato dunque e
conte), per tramite del fr . ant. vezeonte, visconte (nel
imitano la celluloide. = dal fr . viscose, nome brevettato nel 1893 da
(v. viso1); cfr. fr . visible (nel xiii sec.
berretto con la visieretta. = dal fr . visière (nel 1250 per il signif
= deriv. da visione, cfr. fr . visionnaire (nel 1620).
vidère (v. vedere); fr . vision (nel sec. xii)
novizie delle visitandine. = dal fr . visitandine, che è da visiter (
/ c'ogni viso tene mente. fr . colonna, 3-22: magnificentissime opere
storte. = adattamento del fr . vis-à-vis (v.).
(v.). = dal fr . vison (nel 1761), adattamento
di origine germ.; cfr. fr . ani vesele. visonétto, sm
'spettacolo, teatro'; cfr. fr . ant visone. vispaménte,
opera letteraria; ed è calco del fr . vécu). nencioni, 2-294
ben ritenere. = dal fr . ant. vistece (mod. vitessé
originalità, scontato (ed è calco del fr . déjà vu). 2.
per alcuno spazio. = dal fr . ant. viste (nel 1160)
; meglio 'vitale'. = dal fr . viable (nel 1546), deriv
deriv. da vitale, sul modello del fr . vitalisme (nel 1775).
deriv. da vitalismo, sul modello del fr . vitaliste (nel 1826).
termine filippo era all'altro secolo. fr . martini, i-381: el resto di
e prima basciarti le vittrici mani. fr . detta valle, 84: io
fazione di appartenenza (e traduce il fr . qui vive?). caro
(v. vivo); cfr. fr . vivace (nel xiv sec.
mille vivan- duzze. = dal fr . viande (nel 1050), che
= deriv. da vivanda-, cfr. fr . vivandier (nel xii sec.)
l'italia frugale? = voce fr ., deriv. di vivre (v
(ed è ipotesi di traduzione del fr . viveur). migliorini, 2-261
sarebbe stata la soluzione [per tradurre il fr . viveur \ più semplice e ovvia
per via del cardinale di vandomo. fr . corner, li-2-43: non si lascia
né a difendere la sua libertà. fr . colonna, 3-19: e1 vipereo
stare a vociferare qui come un demente. fr . serafini, 35: e qual'
, di origine indeur., cfr. fr . e ingl. vodka (nel
= da voga1, con influsso del fr . vogue (nel 1466).