su una sedia. = voce fr ., dal nome di una regione della
agnello 'à la béchamel'. = voce fr . (nel 1735), dal nome
ingl. (nel 1955), dal fr . béguine, che è dal creolo biguine
pallido, beige. = voce fr ., di etimo incerto.
'beignet': frittella. = voce fr . (nel sec. xvii in questa
ecc.). = locuz. fr ., propr. 'bel periodo'.
da belluino, come riproduzione scherz. del fr . fauve, propr. 'belva'
'belote'o a briscola = voce fr ., probabilmente dal nome del francese f
, bénédictine, chartreuse. = voce fr . (nel 1878), deriv.
tale signif.), deriv. dal fr . bienfait, propr. 'benfatto'
radioattività di una sostanza. = voce fr ., deriv. dal nome del fisico
= voce fr . (nel 1472), deriv.
di componimento musicale. = voce fr ., deriv. da bercer 'cullare'.
con poggiatesta e puf. = voce fr . (nel 1746).
. - anche sostant. = dal fr . bergsonien (alla fine xix sec.
quei 'non-valori d'uso'. = voce fr ., deriv. da bète 'bestia'.
di un pressacarte. = adattamento del fr . beton. bettolàio, sm
oh no! = voce fr . di probabile origine onomat.
bidonvilles delle metropoli. = voce fr . (nel 1953), comp.
d'oro smaltato. = voce fr . (nel 1460), dal bretone
2. misirizzi. = voce fr . (nel 1534), forse comp
non voleva dar cenno? = voce fr ., comp. da billet 'biglietto'e
quella detta biomedicale. = dal fr . biomedical. biomedicina, sf
formato da due partiti'; cfr. fr . bipartisme (nel 1948).
vivo. = deriv. dal fr . biseau, di origine incerta.
sta soffrendo terribilmente. = voce fr . di origine incerta. bissòide,
un bicchierino d'assenzio. = voce fr ., di etimo incerto.
voce di area piemont, deriv. dal fr . blagueur. blagueur [blagór]
sempre di buona compagnia. = voce fr . (nel 1808), deriv.
e cucinata in umido. = voce fr . (nel 1600), dal provenz
silenziosi, rischiarati pigramente. = voce fr . (nel 1743), part.
sguardo vuoto e spento. = voce fr . (nel 1160), dal frane
caso, gli shorts. = voce fr ., comp. da bleu e marin
cuocetelo dall'altro lato. = dal fr . blinis (nel 1883), che
quale incominciando parola? = dal fr . bloc-à-notes, la var. è per
ca- sacchino. = voce fr . (nel 1788), di origine
blouson di maglia. = voce fr . (nel 1930), deriv.
blousons noirs. = locuz. fr ., comp. da blouson 'giubbotto'e
la var. è per erroneo accostamento al fr . bleu blu'.
, probabilmente deriv. da génes, nome fr . di genova. blues [
. tale colore. = voce pseudo fr ., dal fr. bluet 'fiordaliso',
= voce pseudo fr., dal fr . bluet 'fiordaliso', deriv. da bica
bohème non appartennero mai. = voce fr ., propr. 'boemo, zingaro',
aura della 'scapigliatura milanese'. = voce fr . propr. 'boemo, zingaro'(nel
etimo incerto, forse da connettere con il fr . bouillasse 'melma'. bòiler,
fin sul soffitto. = voce fr . (nel 1700), deriv.
= voce piemont., adattamento del fr . boite. propr. 'scatola'.
numero coi caimani. = voce fr ., propr. 'scatola'. boite
boite à musique. = locuz. fr ., comp. da botte 'scatola',
di legno. = deriv. dal fr . bomber (nel 1701), che