(v. tortoio); cfr. fr . ant. tortoire (mod.
dimin. di tortora-, cfr. anche fr . tourterelle (nel xiii sec.)
facevono tondare li grani per li cavàlli. fr . serafini, 107: il mietitore
come minuscoli canapè. = dal fr . veston (nel 1869), deriv
fratello la mi rubbò. = dal fr . ant. vesteure, vesture (mod
faccia posi come dura pietra ». fr . colonna, 2-11: una ruvida e
e vapori di vetiver. = fr . vetiver (nel 1828), ingl
v. fare); cfr. anche fr . vitrifier (nel 1540).
= deriv. da vetro-, cfr. fr . vttrine (nel 1836).
= denom. da vetriolo1-, cfr. fr . vitrioler. vetriolato (vitriolato
vitrum, ai origine incerta; cfr. fr . vene. vetroasfalto, sm.
, policromia, ecc.; cfr. fr . vitrauchromie. vetrofanìa, sf
= dal fr . vitrauphanie, nome commerciale, comp.
, capluccio con ghirlanda 'n testa. fr . colonna, 3-75: invilupate bel-
ant. cuffia. = dal fr . ant buvette, dimin. di huve
vettura automobile, ed è calco del fr . volture). b. croce
dimin. di vettura, sul modello del fr . voiturette. vetturièro, sm
(v. via1); cfr. fr . viable (nel 1790).
= deriv. da viabile, cfr. fr . viabilité (nel 1808).
a lungo in gallia); cfr. fr . ant. veiage (nel 1080
tutto divenìa oro. = dal fr . viande (nel 1050) 'carne da
-errante (un popolo). fr . zappata, 12: ha fatto dio
e spugnose. = deriv. dal fr . viande 'carne'(v. vianda)
. via 2): cfr. anche fr . viatique (nel xiv sec.
per via, viaggiare'; cfr. anche fr . viateur. viatòrio, agg.
, di origine indeur.; cfr. fr . vibrer (nel xv sec.
. verb. da vibrare-, cfr. fr . vibratile (nel 1776).
nome d'agente da vibrare, cfr. fr . vibrateur (nel 1877) e
. verb. da vibrare, cfr. fr . vibratoire (nel 1840).
(v. vibrare); cfr. fr . vibrion (nel 1795).
= deriv. da vicario-, cfr. fr . ant. vicairerie. vicarìa
= deriv. da vicario-, cfr. fr . vicariai (nel sec. xvi)
landeau severo di qualche deputato. = fr . victoria (nel 1844), dal
e magistrati della corona. = dal fr . ant. vidame, visdame (nel
assai!). = dal fr . vidimer (nel 1464), denom
divenuta sin dal sec. xiv in fr . e provenz. un sostantivo masch
canzoni di gesta. = dal fr . ant ttielle o viele (nel xii
. vindobona); cfr. anche fr . viennois. viennése2, agg.
in 'viennesi neri'. = dal fr . viennois, deriv. dal nome della
dialetti baschi e scandinavi, nonché nel fr . (per es. in quatre-vìngts 'ottanta'
'contadino di condizione media', che è dal fr . ant. bachelar 'giovane non ancora
nel popolo di santo andrea in percussina. fr . serafini, 443: erano pur
anche i proprietari. = dal fr . vigneron, deriv. da vigne (
nelle autostrade svizzere. = dal fr . vignette 'decorazione con foglie di vite,
e pendere 'giudicare'; cfr. fr . ant. vilipender (nel xiv sec
il n. 3, cfr. anche fr . ville. villacidro,
solo dio? = dal fr . ant. village, che è dal
nel 1276 a verona): cfr. fr . ant vilenage e spagn. villanaje
= denom. da villano-, cfr. fr . ant. vilener (nel 1170)
(v. villa); cfr. fr . vilain. villanume, sm