. da torneare-, cfr. il corrispondente fr . tournoi, turnei (nel xii
(v.). = dal fr . ant torneis (mod. tournois)
compressore'. = adattamento del fr . tourniquet (v. tourniquet).
mediev. tornerius (nel 1369), fr . ant tornier e spagn. tornerò
frutto); ripulito delicatamente. fr . leonardi, lxvi-2-312: servitelo sopra una
che alle beghine. = adattamento del fr . tournure. tòro1 (tòrro
la base di una colonna. fr . colonna, 3-48: trovai et una
6. dimin. torétto. fr . colonna, 3-165: bellissimamente poscia ascendeva
che forma un cordone. = dal fr . toron (nel 1690), deriv
un bastone, una clava). fr . colonna, 3-54: omè moribondo!
= voce napol., dal fr . ant. venelle 'stradina', dimin.
a capsula del frutto; cfr. fr . vanille (nel 1693).
. ant. vaglio, setaccio. fr . colonna, 2-168: et una di
di palude. = dal fr . vansire, che è da una voce
denom. da vantaggio, sul modello del fr . avantager (nel sec. xiii
vantaggini e i vantaggioni. = dal fr . ani avantage (v. avvantaggio)
deriv. da vantaggio, sul modello del fr . avantageux (nel sec. xv
per quanto funesta vantardigia. = dal fr . vantardise, deriv. da vanter (
deriv. da vanto, sul modello del fr . vanterie (nel 1235).
(v. vappa); cfr. fr . vapide 'che esala un cattivo
n. 3, cfr. fr . [bateau à] vapeur, calco
tessile, vaporizzatura = dal fr . vaporisage. vaporizzàbile, agg
suff. frequent., sul modello del fr . vaporiser. vaporizzatóre,
fosse già apparso una prima volta nel fr . ant varain (nel 1374).
francia questa sostanza singolarissima. = dal fr . varech (nel 1160) 'relitto gettato
nome scientifico lemur varius, per tramite del fr . e ingl. vari. vària
somiglianti al vaivolo. = dal fr . varicelle, deriv. da variole (
se ne querelano i varicosi frequentemente. fr . colonna, 3-40: sedeva sopra uno
. che presenta macchie, screziature. fr . colonna, 3-73: per ciascuno extava
- noi danzerem. = dal fr . varsovien 'varsaviano, di varsavia'.
) e ductus 'condotto'; cfr. anche fr . vasiducte. è registr. dal
finestra a vasistàs'. = dal fr . vasistas, che è dalla locuz.
deriv. da vassallo, sul modello del fr . vasselage. vassallanza, sf.
. bot. ant. ranuncolo. fr . colonna, 3-172: quivi le quattro
facezia come platitude? = fr . vaudeville, dal nome della regione normanna
di trattare in questa prima lezione. fr . colonna, 3-7: cadere da
a cantare. = adattamento del fr . vedette (v. vedette).
intervenuti. = dalla locuz. fr . mettre en vedette 'in mostra, esposto
= deriv. da vegetariano-, cfr. fr . végétarianisme (nel 1877), de-
vegetarian (nel 1839), passato al fr . végétarien (nel 1875),
sm. vegetarianismo. = adattamento del fr . vegétarisme (nel 1890).
animale1 (v.); cfr. fr . végéto-animal; voce registr. dal
xóyo5 'discorso, trattazione'; cfr. fr . végétalogie. vegetominerale, agg
minerale1 (v.); cfr. fr . végétomineral-, voce registr. dal
profeta, vate (e cfr. anche fr . voyant). - veggente di
o ver botti, riviene da brunire. fr . martini, i-337: anco hanno
cui si ballava con festa grande. fr . zappata, 40: bisognava che io
deriv. da vegliante, come calco del fr . veilleuser, la forma dell'ufficio
deriv. da veglio, sul modello del fr . vieillard (ant. vieillart)