, far girare'(proprio per esempio del fr . tournei) è poi passato a
tintura di tornasole. = dal fr . tournesol (nel 1201) e spagn
in partic. le dita). fr . colonna, 3-135: le distese bracce
(una trottola). fr . colonna, 3-113: per la quale
fatto al tornio, tornito. fr . colonna, 3-294: il moderato proclivo
innanzi la gomena. = adattamento del fr . tournevire, comp. dagli imp.
d'azione da torneare, sul modello del fr . ant. torneiement (mod.
ed il cappello. = dal fr . ant. torneier (nel xii sec
nome d'agente da torneare, cfr. fr . ant tornoieor (nel 1160).
v. vacante), attraverso il fr . vacance. vacanzare, intr
ritorno troverebbero macerie. = adattamento del fr . vacancier, deriv. da vacance (
= deriv. da vacca-, cfr. fr . vacherie (nel xii sec.)
deriv. da vaccino2-, cfr. anche fr . vaccinai. vaccinaménto, sm
= denom. da vaccino2-, cfr. fr . vacciner (nel 1801).
del vuoto nella natura. = dal fr . vacuisme (nel 1771), deriv
trovarsi il vacuo. = dal fr . vacuiste, deriv. dal lat.
deriv. da vacuolo-, cfr. anche fr . vacuolaire (nel 1877).
d'azione da vacuolizzare-, cfr. anche fr . vacuolisation. voce registr. dal
. dimin.; cfr. anche fr . e ingl. vacuole (rispettivamente nel
vade mecum 'vieni con me'; cfr. fr . vademecum. vade rètro
l'anima sua. = dal fr . vagabondage (nel 1767), deriv
vagire, di origine espressiva; cfr. fr . vagir (nel sec. xvi
= deriv. da vagone; cfr. fr . wagonnée. vagoncino, sm.
(v.). = dal fr . wagon, che è dall'ingl.
oggi più comunemente nota con la denominazione fr . di 'petit- gris'), molto
deriv. da vaiolo-, cfr. anche fr . varioleux (nel 1771).
. e piemont. vairón), dal fr . vairon, véron (nel 1576
e s'appesantiscono. = dal fr . avalanche (nel 1500), che
con uso aggett. = dal fr . valanginien, che è dal nome del
è proprio, che siriferisce alla vaichiusa (fr . 'vaucluse'), dipartimento
- anche sostant. = dal fr . vaudois, deriv. da vaud.
le bulesche bravane. = adattamento del fr . ant vaillantise, deriv. da vaillant
protettore degli innamorati; cfr. anche fr . valentin. valentino2, agg
(v. valere); cfr. fr . vaillance. per il signif.
valli e montagne attorno. = dal fr . vali, che è dal turco vali
. valido), per tramite del fr . valider (nel 1411).
signif. n. 2, cfr. fr . validation. validità,
suo bel crine. = dal fr . vallèe, deriv. da vai (
o ne è tipico. = dal fr . vallais. vallétta, sf
avrebbe lo stesso significato. = dal fr . ant. vaslet (mod. valet
una valle, di una gola. fr . colonna, 3-14: e1 quale
forma masch. di valle; cfr. fr . vai. vallo3, sm.
al nord restò borghese. = dal fr . wallon, che è dal germ.
suff. frequent., sul modello del fr . valoriser. valorizzato (
d'azione da valorizzare, sul modello del fr . valorisation. valorosaménte, avv.
ballare il valzer. = dal fr . valser, deriv. da valse (
il suo cadavere. = dal fr . vampirisme (nel 1746), deriv
(1948). = dal fr . vampire, che è dal ted.
= deriv. da vandalo-, cfr. fr . vandalisme. vandalizzato, agg.