sbrescio e bollente. = dal fr . torchon (nel xii sec.)
e simili. = adattamento del fr . tourdion, che è dall'ant tordion
deriv. da tordo, per calco del fr . tourdille 'colore grigiogiallo', che è
bassorilievo, opera scultorea in metallo. fr . colonna, 3-103: la basi et
plasma sculture in metallo. fr . colonna, 3-105: nel suppresso orificio
opera realizzata con tali tecniche. fr . colonna, 3-84: testificare posso.
tourellon): perno. = dal fr . touritton, deriv. da tour,
assume color giallo. = dal fr . thorite, attraverso lo svedese thorit,
malinconica dei cigli. = dal fr . tourmalin (nel 1758) e tourmaline
qualche grande tormenta rivoluzionaria. = dal fr . tourmente, che è dal lat.
piega (il salice). fr . colonna, 2-436: lenta et tormentàbile
con atteggiamento di tenerezza, affettuoso. fr . colonna, 3-46: una nympha,
dalla loro ostinata cecità. = dal fr . huguenot (ant esguenot 'specie di soldato'
deriv. da uguale, sul modello del fr . égalitaire (nel 1840),
deriv. da ugualitario, sul modello del fr . égalitarisme (nel 1870).
suff. frequent., sul modello del fr . égaliser. ugualizzatóre,
nome d'azione da ugualizzare; cfr. fr . égalisation. ugualménte (egualmente
quest'anno', da cui anche il fr . ant. oan, ouan e lo
. = voce espressiva; cfr. fr . hum, ham (nel xviii sec
buon numero di specie. = dal fr . ouistiti (nel 1767), adattamento
= deriv., attraverso il fr . ukase o oukase (nel 1798)
ant aulne, alne, che è dal fr . ant aune, alne, a
ingl. ulnar (nel 1741) e fr . ulnaire (nel1843). voce registr
deriv. da ultimatum]; cfr. fr . ultimatifinel 1923). voce registr.
potenza straniera. = dal fr . ultra (nel 1792), abbrev
e d'alessandro le imprese animose. fr . colonna, 2-9: questa cosa excede
di tifo organizzato. = adattamento del fr . ultra (v. ultra 1)
tultramon- tanismo'. = dal fr . ultramontanisme, deriv. da ultramontain (
ottocentesca, erano finiti. = dal fr . ultramontain, deriv. dal lat mediev
ant. lontano, remoto. fr . colonna, 3-9: horrido loco a
(v.); cfr. fr . ultra-révolutionnaire (nel 1789).
calano in liguria. = adattamento del fr . ultras, plur. di ultra (
oltre) e da violetto-, cfr. fr . ultraviolet (nel 1864).
oltre) e da virus-, cfr. fr . ultravirus (nel 1921).
deriv. da umano, per calco del fr . humanisme (nel 1877) e,
= deriv. da umanitario-, cfr. fr . humanitarisme (nel 1837).
. umano); cfr. fr . humanité. b. croce
deriv. da umanità, cfr. fr . humanitaire (nel 1835).
= deriv. da umano; cfr. fr . humaniser (nel 1554).
mitigare l'asprezza di un sentimento. fr . colonna, 3-386: il tuo indecente
2. madido di sudore. fr . colonna, 3-6: tutto de sudore
quanto elementi costitutivi dell'universo). fr . martini, i-305: e1 sapore resulta
io, cfr. ingl. humour e fr . humeur. umorésca, sf.
frane. * humilo, da cui il fr . volubile, per certe sprezzature efficaci
= deriv. da unanime; cfr. fr . unanimisme. unanimista, sm.
, gli spacchini, l'acciallino. fr . serafini, 179: che dirò de'
un cavallo). fr . colonna, 3-24: vidi un prodigioso
serpeggiante (un elemento decorativo). fr . colonna, 3-192: ciascuno arco elegantemente
archit. latin. gola. fr . colonna, 3-165: nel mediano della
unghero, per ungaro, sul modello del fr . hongre di mollette e