v. precorrere); cfr. anche fr . précurseur (nel sec. xiv
, lucch. moviere), dal fr . proyer (ant. praieor 'prataiolo
(v.); cfr. anche fr . e ingl. ¦ prothorax.
(v.); cfr. anche fr . protoxyde, ted. protoxyd.
beata gerusalemme. = adattamento del fr . protrait (deriv. da portraire '
. ant. gonfio, burrascoso. fr . colonna, 3-287: il quale non
del protutore. = voce dotta, fr . protuteur (nel 1667), che
cfr. anche provenz. probaina e fr . provin. provanare, tr
le medicine. = dal fr . ant. provant 'che resiste alla
a cavamelo, malgrado del re. fr . serafini, 210: non è vera
caligine. = dal toponimo provenza (fr . provence), regione della francia
malore provènza. = dal fr . ant. provance (nel sec.
= provenz. proensal e provensal, fr . proverrai, deriv. dal toponimo
(v.). = dal fr . éprouvette, deriv. da éprouver '
proviant, deriv. dall'incrocio del fr . provende (v. prebenda) con
vomere e chi ronca. = dal fr . provigner. provinare, tr
. provincia); cfr. anche fr . provincial. provincialésco, agg.
deriv. da provinciale-, cfr. anche fr . provincialisme. provincialità, sf
una forma di pari. pres. del fr . ant. proviser (v
letter. ant. provocante. fr . colonna, 3-144: una venustissima nympha
v. provocare); cfr. fr . provocateur. provocatoriaménte, aw
della prima per l'analogia con il fr . svizz. frù 'formaggio 'e
-arredamento di truppe, anche mercenarie. fr . ricciardi, 4-26: in firenze si
le condizioni storiche. = dal fr . providentiel (nel sec. xvm)
massa degli azionisti. = dal fr . ant. (nel 1484) provisionai
= comp. di provvisionale-, cfr. fr . provisionnellement (nel 1580).
= denom. da provvisione-, cfr. fr . [ap] provisionner (nel
anche non di rado nulla dicono. fr . morelli, 140: questa signora aveva
(v. provvedere); cfr. fr . provizion; v. anche provvigione
', ammanettarla. = dal fr . provisoire, che è dal lat.
individuali di lavoro (e traduce il fr . prud'hommé). mazzini,
-èntis 'preveggente '; cfr. fr . prudent (nel sec. xii)
(v. prudente); cfr. fr . prudence (sec. xm).
vietato non sussista. = adattamento del fr . pruderie (nel sec. xvu)
= da pudibondo, incr. con il fr . pruderie. prudise, sm
(v. pruina1); cfr. fr . pruine. pruinare,
. -anche al figur. fr . colonna, 3-100: cinque offule o
borsa di velluto. = dal fr . prunelle, che è da prune '
ingrossava il busto. = dal fr . prunelle (v. prunella2),
, n. 4). fr . colonna, 3-300: quivi erano pistachi
agg. ant. lascivo. fr . colonna, 3-333: aschemosyne, tra
incisioni di acido prussico. = dal fr . prussique (voce coniata nel 1787 da
leu&fc (v. pseudo) e dal fr . champagne. pseudocheìlidi
delfino2 (v.), calco del fr . faux-dauphin 'falso delfino '.
frequent.; cfr. anche il fr . psychanalyser (nel 1935).
la psicastenia. = voce dotta, fr . psychasthénie (nel 1893), comp
lilo: psicastenico. = dal fr . psychasthénique (nel 1903), deriv
d'a- verlo riavuto da giove. fr . colonna, 3-135: quivi cum duellare
e di boccette. — dal fr . psyché (nel 1812), con
'medico '; cfr. anche fr . psychiatre (nel 1802).