deriv. da paese, sul modello del fr . paysage (nel 1493 e 1549
= deriv. da paesaggio; cfr. fr . paysagisme. paesaggista, sm
= deriv. da paesaggio sul modello del fr . paysagiste (nel 1651)
di sudore virile. = dal fr . paysannerie (nel 1547), da
deriv. da paese; cfr. ancne fr . ant. paisan [(] (
mio frate amostante? = dal fr . ant. paisant (nel 1160)
denom. da paese \ cfr. anche fr . ant. paisier 'intro
pala1; cfr. provenz. paes e fr . ant. pais (nel sec
di pagaie. = dal fr . pagaie (nel 1686), deriv
= denom. da pagaia; cfr. fr . pagayer (nel 1686).
. -manifestazione di ossequio. fr . morelli, 289: io stimava di
(v. pagano); cfr. fr . paga nis me (
= deriv. da pagano; cfr. fr . ant. paienie (nel 1155)
mediev. pagare (nel 421) e fr . payer (nel 1175).
. = etimo incerto: probabilmente dal fr . ant. page (nel '
alla fodera del pagliericcio; cfr. fr . paillasse (nel i25°)
! - squartatelo! = dal fr . paillard (nel 1430) in origine
6, la voce è adattamento del fr . paillette. pagliettare, tr.
pagliettano invisibili giardini. = dal fr . pailleter (nel 1606), denom
deriv. da paglia1, forse attraverso il fr . paillet (nel pagliettone,
lo scrivano col biscotto. = dal fr . paillot (anteriore al 1827);
(sanscrito bhagavatì); cfr. fr . pagode (nel 1553) e ingl
astaci, le tacinee, li paguri. fr . colonna, 2-147: da questo
palio, forse per influsso dell'ant. fr . paile. pain,
menollo davante al soldano. = dal fr . paysan (v. paesano).
corte imperiale '; cfr. ant. fr . comte pdlatin (nel 1331)
. da palafreno; cfr. ant. fr . palefrenier (nel 1200) e
1062), provenz. òalafrè e fr . ant. palefroi (nel 1080)
(nel 924 a lodi) e fr . ant. pàlais (nel 1050)
= deriv. da palare1; cfr. fr . ant. palement e catal. ant
mina2 (v.), calco del fr . barre à mine. palamismo
intorno che si serrava a chiave. fr . martini, i-488: alcuna volta
= forma regressiva di palandaria; cfr. fr . palandree e palandrie (nel 1520
., spagn., portogli, e fr . palangre e ted. palanger.
. biol. palatino. = dal fr . patatai (nel 1694), deriv
dei verbi frequent.; cfr. fr . palataliser (nel 1900).
nome d'azione da palatalizzare', cfr. fr . palatalisation (nel 1890).
ed il fisciù. = dal fr . palatine (nel 1680), dal
. lat. mediev. palatinatus e fr . palatinat (nel 1611).
di sua maestà, andavano in fiandra. fr . corner, li-2-44: con il
= deriv. da palato1; cfr. fr . palatin (nel 1611).
cfr. lat. scient. palatitis e fr . palatite. palatizzare,
messo a partito [ecc.]. fr . martini, i-364: el palazzo
lepre sono, rispettivamente, traduz. del fr . hotel de ville e interpretazione erronea
hotel de ville e interpretazione erronea del fr . palais-delièvre 'palato di lepre '
, n. 7, probabile calco del fr . étagère. palchettista1
tipo di pavimento. = adattamento del fr . parquet (v. parchetto3),
una vicenda: esserne lo sfondo. fr . zappata, 52: il vedere contro
di un locale; controsoffitto. fr . martini, i-346: se l'altezza
cose gentili. = adattamento dal fr . palais. pàlea, sf