con molta mutazione delle rosse squame. fr . colonna, 2-74: gli vari pisciculi
ixòxxtx; 'muggine, cefalo cfr. fr . mulle. mullo2, v
probabilmente a mèl 'miele cfr. fr . ant. mulse e molsa1.
, punizione, pena '; cfr. fr . ant. mulete-, cfr.
, fiorito, verdeggiante '; cfr. fr . multiflore (nel 1798).
= deriv. da nutrizione; cfr. fr . nutritionniste. nuttàlia, sf
locu. = probabilmente dal fr . ant. nublière, deriv. dal
popol., per paronomasia, del fr . nous voulons 'noi vogliamo '
natalità, ecc.; cfr. fr . nuptialitè (nel 1879) e ingl
-anche con riferimento ad animali. fr . andreini, 22: ecco i miei
2 e 3 sono calchi del fr . obligeant (nel 1601).
deriv. da obbligare', cfr. anche fr . ant. obligance (nel
, porre un obice). fr . colonna, 2-49: questa è quella
= deriv. da obiettivo1', cfr. fr . objectivisme. obiettivista (obbiettivista
obietto1 e oggetto1); cfr. fr . objectif (nel 1300).
*, n. 8; cfr. fr . objectif (nel 1666).
per il n. 3, cfr. fr . obit (nel i238)
refettorio, ecc.; cfr. anche fr . obitoire. obituàrio, sm
(v. obito); cfr. fr . obituaire (nel 1300) e,
, lat. scient. oblada, dal fr . oblade (deriv. dal class
; v. oblato2. cfr. fr . oblation (nel 1120).
piacere, diletto, conforto. fr . colonna, 2-9: sencia dubio questa
forma femm. di oblio', cfr. fr . ant. obliee (nel 1180)
. verb. da obliare; cfr. fr . oubliable (nel 1398).
= deriv. da obliare', cfr. fr . ant. obliance (nel 1120)
odio s'oblia. = dal fr . ant. oblier (mod. oublier
sugietti. = traduz. del fr . oligarchie, forse accostata all'ital.
. ingratitudine, indifferenza, freddezza. fr . andreini, 178: io non vi
deverb. da obliare-, cfr. anche fr . ant. obli (nel 1080)
deriv. da oblio-, cfr. anche fr . oublieux (nel 1190) '
gradatamente abbassandosi, declinante. fr . martini, i-367: se la città
, agg. ant. obliquo. fr . colonna, 2-331: il corpulamento incominciava
sguardi indiscreti degli impiegati. = dal fr . hublot (per l'ant. huvelot
per le birre. = dal fr . houblon, deriv. dall'ant.
., 4175) con l'influsso del fr . ant. homlon (v.
ecc.). fr . martini, i-404: essendo in parte
il contrabbasso bortolotti. = dal fr . hautbois (pron. ant. obuè
, legaccio, correggia. fr . colonna, 2-149: altri cum asseptati
chiuso, ostruito, turato. fr . colonna, 2-114: la regina telosia
reso insensibile, privato della coscienza. fr . colonna, 2-9: intanto che l'
, celato, nascosto. fr . colonna, 2-114: unque al mondo
letter. tacere, far silenzio. fr . colonna, 2-423: già obticeva il
letter. sguardo, vista. fr . colonna, 2-35: quantunque che la
le cataratte in su li occhi. fr . colonna, 2-8: quasi ad novo
faccio e faccio bene. = dal fr . obus, deriv. dal ted.
. coperto di un velo. fr . colonna, 1-422: ella [citerea
positive, svilire, distruggere. fr . colonna, 2-23: o esecrabile e
v. occipite); cfr. fr . occipital (nel 1478).