-ònis 'movimento '; cfr. fr . motion (nel xiii sec.)
determinazione medesima. = dal fr . motion (nel 1788), deriv
col suff. -ismo \ cfr. anche fr . néologisme. neologista
(v.); cfr. anche fr . nouveau-nè, ingl. neuborn e
(v.), come traduzione del fr . néo-plasiicisme (nel 1920);
illuminato. = voce dotta, dal fr . nèorama, comp. dal gr.
. sostant. di neoscolastico; cfr. fr . nèoscolastique. neoscolasticismo,
. spreg. -astro; cfr. anche fr . noiràtre. nerazzurro,
qualità e corteccia alquanto scura. fr . martini, i-355: alcuni arbori come
le var. neroli (direttamente dal fr .) e neròlo sono registr. dal
= voce dotta, deriv. dal fr . nérolidol. neròlo1, sm
l'istoria e la teologia positiva. fr . serafini, 192: all'incontro,
felloni... rimbombavano come tuoni. fr . serafini, 121: quel mondo
. nervùlus 'nervetto 'tramite il fr . nervule; è registr. dal d
uno solo '; cfr. anche fr . ant. nesun, provenz. neisun
per la var. nestorino, cfr. fr . ant. nesterin (marco polo
nell'antica religione romana; cfr. fr . neptunien (sec. xix);
unica emissione di voce. cfr. fr . neuma (sec. xiv) e
. veùpov 'nervo'; cfr. fr . neurine. è registr. dal d
di neutralizzazione. = deriv. dal fr . neutraliser (nel 1611); cfr
nome d'azione da neutralizzare', cfr. fr . neutralisation. neutralménte,
un'occa- sion lusinghevole ai peccare. fr . serafini, 33: io vissi in
; 'frattura '; cfr. fr . névragmie. è registr. dal d
e bkyoc, 'dolore cfr. fr . nèvralgie, ingl. neuralgia.
&£cov 'asse '; cfr. fr . nèvraxe. è registr. dal d
e àafléveia 'debolezza'; cfr. fr . neurasthènie, ingl. neurasthenia.
balistico (v.); cfr. fr . névrobalistique. è registr. dal d
indica un processo degenerativo; cfr. fr . névrose. nevròsico, agg.
= deriv. da nevrosi', cfr. fr . nèvrosique. nevrostenia, v.
= deriv. da nevrosi; cfr. fr . nèvrotique. nevrotismo, sm.
= deriv. da nevrotico; cfr. fr . nèvrosisme. nevrotizzante (part.
sotto il capitello; astragalo. fr . colonna, 2-29: nella oblonga circuizione
neptis 'la nipote '; cfr. fr . nièce, provenz. nepsa, nesso
sta nel nido. = dal fr . niais 'uccello che rimane ancora nel
indigena della nuova caledonia; cfr. fr . niaouli. nibbiàccio (ant
e quindi a niblus', cfr. fr . nièble, spagn. nebli, provenz
. da nicchio *; cfr. fr . niche, ted. nische, ingl
uno nicchio a l'usanza antica. fr . colonna, 2-36: la [parte
conchiglie, di depositi fossili. fr . martini, i-314: ma tutte queste
lo stagno col colore di tripoli. fr . colonna, 2-45: superemineva una
. nihil 'nulla'; cfr. anche fr . nihilisme. nichilista (nihilista,
* nulla '; cfr. anche fr . nihiliste. nichilìstico, agg.
dei campi di germania. = dal fr . nicotine, deriv. dal lat.
. nicotiana, dal nome del diplomatico fr . /. nicot (1530-1600) che
e l'uso del tabacco; cfr. fr . nicotiane (nel 1570);
, occhieggiare. - anche sostant. fr . colonna, 2-78: l una cum
] ivi presso alla sua cella. fr . martini, i-504: ogni rondine nidifica
. letter. ant. nido. fr . colonna, 2-271: oltra poi stupidamente
d'animo). fr . colonna, 2-130: o disordinata e
il nido, nidificare. fr . colonna, 2-3: alcyone sopra le