forte. = deriv. dal fr . moufìe 'guanto, manicotto '(
significato di * gonfiato, rigonfio il fr . moufìe significò (1611 cotgrave) altresì
. = voce còrsa; cfr. fr . muifìe 'muflone '. mùffolo2
nero; musello. = dal fr . mufle. muffosaménte, avv.
collare di muflone. = adattamento del fr . moufìon, dal sardo muvróne,
; cfr. catal. mofro, fr . muifìe (nel 1611), ted
fatwà 'responso giuridico '; cfr. fr . mufti, muphti (nel 1559
pro- venz. muge (passato al fr . nel 1552) e mujol, catal
spagn.), port. mugem, fr . (dial.) meuille.
del mughetto. = dal fr . muguet (xii sec.),
sec.), probabilmente dall'ant. fr . muguette, deformazione di muscade '
della gleba '; cfr. anche fr . moujik (nel 1862).
portogli, nora] voce presente anche in fr . e in ingl., noria
lo norisce. = dall'ant. fr . norrir, norir, deriv. dal
uomo cfr. frane, nortmann, fr . ant. normant (nel 1169)
cataloghi e dizionari. = dal fr . normande, sf. normante
= deriv. da normativo; cfr. fr . normatività (nel 1900).
norma. = voce dotta, dal fr . normatif (nel 1868); cfr
guardar molto vale. = dal fr . ant. norreture (xi sec.
una nosografia sociale. = dal fr . nosographie (nel 1798), comp
. di sofisticheria. = dal fr . nosographique (nel 1803).
, generi e specie. = dal fr . nosologie (nel 1747), comp
suo incartamento. = dal fr . nosologique (nel 1742).
animale e vegetale. = dal fr . nosologisme; voce registr. dal d
scienza delle malattie. = dal fr . nosologiste (nel 1765).
w., 5857); cfr. fr . noise. nossale,
color di naufragio. = dal fr . nostalgie (nel 1759), deriv
= deriv. da nostalgia', cfr. fr . nostalgique (nel 1780).
, di origine incerta; cfr. fr . nostoc (nel 1600).
non si truovano scritte da autori. fr . colonna, 2-20: sotto poscia
del termine dall'ital. nel fr . (nostre homme compare nella prima metà
quando il mio caso tragico udirai. fr . della valle, 12: or,
bene '; cfr. ingl. e fr . nota bene (nel 1721 e
persona] ragguardevole ', passato nel fr . notable (nel 1355).
= deriv. da notaro; cfr. fr . ant. notairie (nel 1293)
= deriv. da notaro; cfr. fr . notarial (nel 1482).
di origine sett., adattamento del termine fr . notes, plur. di note
simil. struttura di una costruzione. fr . serafini, 430: per atterrir il
, da notorius 'notorio cfr. fr . notoneti (nel 1404).
(v. noto1); cfr. fr . notoire (nel 1226).
= deriv. da nottambulo; cfr. fr . noctambulisme (nel 1765) -
di funambnlus 'funambolo '; cfr. fr . noctam bule (nel
notturno (un astro). fr . colonna, 2-352: nel fronte anteriore
abitudini notturne (un animale). fr . colonna, 2-406: essendo venuto (
a atene e crocodili a egitto. fr . andreini, 69: comincio avvedermi
, nulla nottua v'ha. fr . colonna, 2-55: accedeva ancora il
. lettera dell'alfabeto, carattere. fr . colonna, 2-20: una tabella aenea
ant. piccola macchia di colore. fr . colonna, 2-164: questo misterioso triumfo
'stella nuova '; cfr. fr . nova (nel 1880).