un unico blocco metallico). fr . martini, i-498: sopra del telaio
kara 'noleggiare '; cfr. fr . moucre, spagn. almocrebe.
tolse il consiglio. = dal fr . ant. mucquerie; cfr. anche
(o * mukyare) \ cfr. fr . ant. se mucier 'nascondersi
piene di malizia. = adattamento del fr . moquer; cfr. anche moccare2.
, da mùcus * muco cfr. fr . mucique. mucidàglia, sf.
vegetale, una foglia). fr . colonna, 2-6: per gli mucronati
. -sm. punta. fr . colonna, 2-152: ove infixo vertiva
di un pugnale; pugnale. fr . colonna, 2-13: uno..
-in una rappresentazione pittorica o scultorea. fr . colonna, 2-37: super assideva a
animo di una persona). fr . colonna, 2-23: nella quale [
e accettata fra l'altro, per il fr . ant. nient, neient, da
. facère 'fare '; calco del fr . nèantiser. nientificato (part.
d'azione da nientifìcare, sul modello del fr . néantisation. nientismo,
polvere. = trad. del fr . nielli, deriv. da nielle '
tale pianta. = dal fr . niger, deriv. probabilmente dal nome
) 'bue azzurro'; cfr. fr . nilgau (f), ted.
. = dal provenz. enemistat (fr . ant. enemistié o ennemistié),
. santuario consacrato alle ninfe. fr . colonna, 2-173: cusì inclita ninfa
la ninnananna e cullandolo. fr . serafini, 274: voi, povere
della china. = deriv. dal fr . ninsi o ninsin, adattamento del cinese
dotta, lat. nisus, attraverso il fr . nisus degli illuministi.
. splendore, luminosità. fr . colonna, 2-84: opportuni celti e
denom. da nitrato *; cfr. fr . nitrater (nel 1907).
genere nitrosomonas e nitrococcus. = dal fr . nitratation (nel 1838).
gr. vixpcxé »;; cfr. fr . nitrique (nel 1787) e
, sul modello di miniera: cfr. fr . nitrière (nel 1562).
'fare, produrre '; cfr. fr . nitrifer (nel 1797).
nome d'azione da nidificare; cfr. fr . nitrification (nel 1797) -
da un acido in -050; cfr. fr . e ingl. nitrite (nel
ebr. neter); cfr. fr . nitre (xiii sec.).
ingl. nìtrogen (nel 1794) e fr . nitrogène (nel 1827);
ùnus, probabilmente attraverso l'ant. fr . niun. niùvola, v.
. dal nome della città di nizza (fr . nice), nella francia meridionale
. dal nome della città di nizza (fr . nice), nella francia
con stemma nobiliare. = dal fr . nobiliaire, deriv. dal lat.
n. 14). = dal fr . nobiliaire (nel 1690), deriv
nocardia, dal nome del biologo fr . e. i. e. nocard
per il n. 4, cfr. fr . noisette * nocciola ',
; per i significati scientifici, cfr. fr . e ingl. nodal.
per estens.: viluppo. fr . colonna, 2-74: per questa medesima
particolare costruttivo). fr . colonna, 2-103: tra il gracilamento
, intrecciata a forma di nodo. fr . colonna, 2-96: ristoe in una
traslitterazione nel ted. noema e il fr . noème (verso il vhp
reinen phànomenologie und phànomenologische philosophie) e fr . noèse (verso il 1940)
1644), ted. noètik, fr . noètique (verso il 1950).
tardo nucaria (oribasio); cfr. fr . noyer, provenz. nogueir,
me se non garrir noioso indegno. fr . gualterotti, 35: goderò che