mila per munizionar nizza. = dal fr . munitionner 'fornire di munizioni '.
da munire 'fortificare'; cfr. anche fr . munition. munizióne2, v.
una torre. = adattamento del fr . murant, part. pres. di
= deriv. da oltremare; cfr. fr . ant. oltremarin (nel 1160)
passare (v.); cfr. fr . outrepasser (nel trepassato (
scoscese rupi le fa quasi riparo. fr . della valle, 149: alza la
ingl. umbelliferous (nel 1662) e fr . ombellifère (nel 1698).
. da fórma 'forma'); cfr. fr . ombelliforme (nel 1765) e
(v. ombella); cfr. fr . ombellule (nel 1778) e
elettronico oggetti trasparenti. = dal fr . ombrage, deriv. da ombre '
già di lei parlando. -dal fr . ant. ombreier, denom. da
cfr. anche provenz. ombrejar e fr . ombrager. ombreggiato (part.
serie di tratti scuri; tratteggiato. fr . de marchi, 1-139: quella linea
, che appare oscuro e misterioso. fr . colonna, 2-7: nell'ombrifero e
di carta moschicida. = adattamento del fr . omelette, che è probabile alter,
, tipo flaubert? = dal fr . homèrisme (nel 1877).
cidam veteres appellabant ». v. anche fr . homicide (nel sec. xii
= denom. da omicidio-, cfr. fr . homicider (nel sec. xvi)
ant. presagio, augurio. fr . colonna, 2-58: [il candido
famiglia hominidae. = traauz. del fr . hominiens, introdotta dall'antropologo a
alla famiglia hominidae. -traduz. del fr . hominiens, proposta come filologicamente corretta
. secondo un presagio infausto. fr . colonna, 2-425: nel conspecto della
(v. omettere); cfr. fr . omission (nel 1356) e
v. ommatostrefo); cfr. fr . ommastrèphe. ommatidio, sm.
geromino e compagnia. = dal fr . [volture] omnibus '[vettura
. che vede ogni cosa. fr . colonna, 2-403: delle quale due
, tutto '), attraverso il fr . omnium (nel 1872 e nel 1935
ovunque (la luna). fr . colonna, 2-278: la omnivaga seienea
ingl. homocentric (nel 1621) e fr . homocentrique (nel 1690).
. homocercal " { nel 1838) e fr . homocerque (nel 1866).
cinetico (v.); cfr. fr . homocinetiqae (nel 1931).
= deriv. da omocromo; cfr. fr . homocromie (nel 1922).
e xp&ya 'colore '; cfr. fr . homochrome (nel 1920).
<; 'legame '; cfr. fr . homodesmique (nel 1962).
ingl. homodromous (nel 1710) e fr . homodrome (1900 c.)
'suono, voce '; cfr. fr . homophonie (nel 1752, per
. homophonous (nel 1753) e fr . homophone (nel 1827).
= deriv. da omogamo; cfr. fr . homogamie (nel 1866).
, mi accoppio '; cfr. fr . homogame. omogenato, agg
= deriv. da omogeneo; cfr. fr . homogeneité (nel 1503).
tipo di moda. = dal fr . homogènéiser (nel 1845).
nome d'azione da omogeneizzare; cfr. fr . homogénéisateur, homogènèisatrice (nel 1907
nome d'azione da omogeneizzare; cfr. fr . homogènèisation (nel 1907).
stessa madre. = dal fr . homogène (nel 1503), dal
nel sec. x) e fr . homonyme (nel 1534).
organico (v.); cfr. fr . homorganique (nel 1950).
nel 1897) e fr . homosexuel (nel 1907).
sul modello dell'ingl. homosexuality e fr . homosexualité (nel 1907, in m