n. io, cfr. rispettivamente il fr . mot 'parola ', bon
; espressione del volto. fr . colonna, 2-46: due ninfe poscia
condizione, modo di essere; cfr. fr . mouvence (nel 1611).
stilistiche, ecc. = dal fr . mouvementer. movimentato (part
, furono a sapere che gente era. fr . colonna, 2-268: la navicula
in seguito, 'flotta '; cfr. fr . navilie e pro- venz. e
(v.); cfr. anche fr . navisphère. navitare, intr
alquanto nasale. = adattamento dal fr . nasard. nazareùto, sm
artistica. = deriv. dal fr . nationalisme (nel 1780); cfr
letteratura. = deriv. dal fr . nationaliste (verso il 1800).
tali esempi. = deriv. dal fr . nationalitè (nel primo decennio del
ciali. = deriv. dal fr . nationaliser (nel 1842 nel senso di
'). = deriv. dal fr . nationalisation (nel 1877 come 'passaggio
/ e giù ricaggion con ispessa piova. fr . colonna, 2-426: gli nebioni
il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr . colonna, 2-168: infinite nymphe
il nome dalla similitudine delle sue nebride. fr . colonna, 2-168: lo ultimo
lo nicissario, e serrò l'uscio. fr . martini, i-336: li necessari
che a resistere, ma a vincere. fr . martini, i-302: non è
valutazione delle cose esistenti. = dal fr . nécessitarisme, deriv. dall'ingl.
; 'discorso'; cfr. anche fr . nécrologie. necrològico, agg.
; 'stato di morte cfr. fr . nécrose, ingl. necròsis.
. abrotano (artemisia abrotanum). fr . colonna, 2-293: il minuto e
- anche sm. = dal fr . néerlandais, deriv. da néerlande,
bianco-grigio. = voce dotta, dal fr . nepheline, deriv. dal gr.
zione della velare intervocalica; cfr. fr . nier, spagn. negar.
ecc.). = dal fr . nègatitè, termine coniato da jean-paul
= deriv. da negativo-, cfr. fr . négativiti. negativi zzante,
, rifiutare '; cfr. fr . nègatif. negati voscòpi o
verb. da negoziare; cfr. anche fr . negociable (nel islegoziabilità,
d'azione da negotiàri; cfr. anche fr . négo-altra a pervenire in istato di perfezione
anche: nerastro; cianotico. fr . colonna, 2-28: se offerite uno
, negriero. = deriv. dal fr . nègrier (nel 1752); la
povertà in sé. = dal fr . nègritude', cfr. lat. nigritùdo
'magia nera cfr. ant. fr . nigromancie e la traduzione tedesca schwarze
-oeistx 'simile '); cfr. fr . nématoides. nematomòrfo,
essere ostile; opporsi, ostacolare. fr . gualterotti, 8: al nostro ben
dei boschi, delle selve. fr . colonna, 2-394: sotta questa fractea
-sm. bosco, selva. fr . colonna, 2-5: me ritrovai nella
letter. bosco, selva. fr . colonna, 2-8: fora dell'angusto
un territorio, una zona). fr . colonna, 2-14: levando gli ochii
la quale non è tanto buona. fr . colonna, 2-52: tibicinari..
. dall'ar. nenufar; cfr. fr . nénufar, spagn. nenufar,
rendere a dio nel coltivamento dell'anime? fr . zappata, 147: s'
classico1 (v.); cfr. fr . nèoclassique. neòclito, sm.
forma d'imperialismo). = dal fr . nèocolonialisme. neocolonialista, agg
anche con uso aggettivale. = fr . nèocomien (nel 1843), dal
e tale denominazione ironica fu creata da fr . zamcke con intento polemico e spreg.
') e impressionismo, come traduzione del fr . néoimfiressionisme, adottato per la prima
cfr. anche ingl. neology e fr . neologie. neològico, agg