per il n. io, cfr. fr . moteur. motoreattóre, sm.
deriv. da motore, sul modello del fr . motorette e dello spagn. motoreta
: motorizzarsi. = dal fr . motoriser (1923). motorizzato
nome d'azione da motorizzare; cfr. fr . motorisation (« m)
gli strumenti accessori. = dal fr . mototracteur (nel 1931), comp
la var. motovelodròmo, cfr. fr . motovèlodrome. moto ventilatóre, sm
. motta2 e motto2); cfr. fr . motte 'zolla, mucchio,
mota 'altura, rialzo 'e fr . ant. mote 'fortezza costruita
. mota * schiera 'e fr . mente 'muta '. mòtta3
medio evo, sommossa. = dal fr . ant. meute 'sommossa '(nel
. lat. mediev. motetus, dal fr . motei, dimin. di mot
che indica condizione patologica; cfr. fr . narcotisme. narcotizzante (part.
l'acqua); cfr. anche fr . narguilè, ingl. nargile, spagn
tutto rosso. = dal fr . ant. ruxrille. narina
forme narrative. = dal fr . narratologie. narratòre, agg
'cetaceo, balena '; cfr. fr . narval e ingl. narwhal.
naso. gione. fr . colonna, 2-288: daposcia vidi uno
organo con timbro nasale. = dal fr . nasard. nasare, tr.
nel borneo. = dal fr . nasique (nel 1791) » deriv
anche lat. mediev. nasicius e fr . ant. nasit. nasicida,
- anche: tamburo dell'argano. fr . martini, i-444: e1 ponte
di nassi o d'a- vorni. fr . colonna, 2-60: verso la planizie
dal got. nastiló 'cinghia'; cfr. fr . ant. nasle e provenz
-rar. sf. nasturzia. fr . colonna, 2-245: circa il quale
più al plur.). fr . colonna, 2-355: tre altre dive
superstizione, la natalità. = dal fr . natalità, deriv. da natal '
a nuoto fino a creta. fr . colonna, 2-52: mirai tale antiqua
cianciando e i tuoi granai frugando. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-66:
= deriv. da nativo; cfr. fr . nativisme. nativista, agg
per il n. 6, cfr. fr . naivetè 'candore, ingenuità '.
era vestito di nativi peli di cavallo. fr . serafini, 163: l'
), per dissimilazione; cfr. fr . natte. natta3 (nata)
canovaccio). = adattamento del fr . nattè (part. pass, di
occulta che chiamavano * natura = dal fr . naturalisme (nel 1748), deriv
= deriv. da naturale; cfr. fr . naturaliste (nel 1527) per
l'alcorano della fiorentina favella. fr . morelli, 15: l'intrupparsi
in tali ricorsi cromatici. = dal fr . naturaliser. naturalizzato (part.
espressione naturismo religioso). = dal fr . naturisme. naturista, agg
rende riconoscibile tra mille. = dal fr . naturiste. naturìstico, agg.
noia; scostante, sconveniente. fr . moretti, 8: questa materia è
struito a navate. fr . martini, i-399: per voler dimostrare
uso marictimo de'navalieri. = dal fr . ant. navelier (nel 1337)
. - anche: marinaio. fr . colonna, 2-268: demenare al materno
transetto. e e fr . martini, i-46: similmente le navate
, perché la gli pareva cosa misera. fr . martini, i-45: quando el
deverb. da naverare', cfr. anche fr . ant. navre (nel 1374
morta in me. = dal fr . navrer (nel 1080) e provenz
'. = deriv. dal fr . navette (verso il 1200),
con doppio suff. (cfr. fr . ant. nacele, nacelle, verso
n. 3 e 12, cfr. fr . mod. nacelle. navicèlla2