dall'ingl. free-mason e dal fr . franc-mafon: per il n. 4
n. 4, cfr. fr . madonne e ingl. mason-schell.
= voce dotta, deriv. dal fr . murexide, dal lat. murex
= voce dotta, deriv. dal fr . murexoine, da murexide 'muresside
= deriv. da muria', cfr. fr . muriatique', cfr. anche tommaseo
. = voce dotta, dal fr . muriate. muricalcite, sf
cerimonie nell'antica religione pagana. fr . colonna, 2-207: la terza [
sm. ant. gatto. fr . colonna, 2-264: a spalle sento
non perdon le frondi al tempo fresco. fr . colonna, 2-66: il canaliculo
snodi e storza. = dal fr . ant. muse 'cornamusa a soffietto
. mediev. musaquinus, deriv. dal fr . ant. musequin, dimin.
né trar di quadrello. = dal fr . ant. musage, da muser '
come un ragno'; cfr. anche fr . musaraigne, spagn. mwarafla. la
di lor venir musardi. = dal fr . ant. musart o musard 'sciocco
gioca e ride. = dal fr . ant. muser 'guardare a bocca
et udire quella maraviglia. = dal fr . ant. muser 'suonare la musa '
i deboli. = adattamento del fr . muscadin 'moscardino muscagli,
a ombrello (una pianta). fr . colonna, 2-8: la fiorita lisimachia
. infiorescenza a ombrello. fr . colonna, 2-66: vidi in omni
, n. 3). fr . colonna, 2-296: producevano quatrifaria specie
di cipri stimano possedere il diadema. fr . serafini, 348: domandate que'
provenz. e catal. muscle, fr . morde. mùscolo3, sm
con la tecnica del mosaico. fr . colonna, 2-52: optimamente disposita e
di ferro. = deriv. dal fr . ant. musei 'muso ';
, quindi alle arti '; cfr. fr . musée (xiii sec.)
= deriv. da muso1] cfr. fr . muserole. museruolato (muserolato)
muso del cavallo. = deriv dal fr . musette, dimin. di muse '
= deriv. da musicax; cfr. fr . musicant (agg. e sm.
= deriv. da musicomania', cfr. fr . musicomane.
a vivere e a ben vivere. fr . martini, i-293: necessaria era esistimata
. - anche: attività. fr . colonna, 2-306: vidi innumeri adolescenti
senso concreto: lavoro, manufatto. fr . colonna, 2-21: a sublevamento dilla
per il n. 2, cfr. fr . opérette (nel 1825)
deriv. da opera1, sul modello del fr . ant. ovrier (mod.
del n. 3, cfr. il fr . opinion publique. opinionisti, sm
= voce dotta, comp. dal fr . ò7r'succo 'e da terapia
nell'espressione oppetere la morte). fr . colonna, 2-7: over la odibile
voi dovevate piuttosto destar dal sonno. fr . morelli, 44: un uomo educato
conformismi, quante viltà! = dal fr . opportunisme, deriv. da opportun '
in certo senso opportunista. = dal fr . opportuniste, deriv. da opportunisme '
i tavolini che girano mossi da spiriti. fr . crispi, 65: nella
ingl. opposition (nel 1704) e fr . opposition (nel 1745). mentre
v. opprimere); cfr. anche fr . oppression (nel 1160).
venz. obrir; cfr. anche fr . ouvrir (nel 1080) e catal
oùpov 'urina '; cfr. fr . opsiourie. opsoclonìa, sf.
'furore, mania '; cfr. fr . opsomanie. opsomenorrèa, sf
neve (viburnum opulus). fr . colonna, 2-349: omni partizione cum
ingl. opulence (nel 1510) e fr . opulence (nel 1523).
deriv. da oracolo; cfr. anche fr . oraculaire (nel 1596).