per la forma mensuelmente, cfr. fr . mensuel. mènsula, v.
verb. da mensuràre 'misurare'; cfr. fr . mensurable (sec. xvi)
lunghi e brevi. = dal fr . mensuraliste, deriv. dal lat.
2. scandito a regolari intervalli. fr . colonna, 2-111: al mensurato tempo
scient.); cfr. fr . menthe, dal fr. ant.
cfr. fr. menthe, dal fr . ant. mente (sec. xii
modello di podagra) -, cfr. fr . mentagre (sec. xvi).
la rinuncia, l'umiliazione. fr . morelli, 238: dobbiamo collocare la
egli è peccatore, dio non lodi. fr . morelli, 92: se limi
da quelli aspra penitenza e mortificazione. fr . morelli, 238: i precetti
il n. 11, cfr. anche fr . mortification. mortigno
. murta o myrta \ cfr. fr . mortine 'foglie di mirto impiegate
la stirpe sua che tutta giace. fr . sassetti, 29: nel 1324 morì
; per l'uso aggettivale, cfr. fr . ant. mortuore.
m'aveva dato. = dal fr . ant. mortuage, deriv. dal
mortuus 'morto'; cfr. anche fr . ant. mortuel. mortuàrio (
tuus 'morto '; cfr. fr . ant. mortuaire. mortuasa
nelle miniere. = dal fr . mortoise, var. ant. di
d'argiento. = adattamento del fr . ant. meurtrier, da meurtre
'fàrcino '. = dal fr . morve, deriv. dal provenz.
pareti ed i fianchi ed il pavimento. fr . morelli, 12: sul viso
per distinguersi da tutte le altre. fr . morelli, 107: finalmente ella viene
mal del segno. = dal fr . muscardine. moscardino1 (ant
, italianizzazione del- l'ant. fr . mostierviliers (oggi montivilliers), per
fuora certi piccolissimi e neri moscherini. fr . morelli, 182: essendo stato
che emana profumo di muschio. fr . colonna, 2-101: carnee, overo
hanno detto d'aver sessanta moschetti. fr . de marchi, 1-5: altri pezzi
). = deriv. dal fr . ant. mouchet (mod. émouchet
il n. 1, cfr. anche fr . mousqueton (dimin. di mousquet
incristallizzabile. = deriv. dal fr . moscouade. moscoviano, sm
. procurator d'muraia (ricalcato sul fr . voleur de palais 'mozzorecchi ')
; rampicante (una pianta). fr . colonna, 2-48: in diverse parte
servono per murargli su'muricciuoli da sedere. fr . sassetti, 22: oggi,
'mangiare ', probabilmente attraverso il fr . omnivore (nel 1639).
dottore di leggi] un po'scarso. fr . morelli, 463: n
non vi monta. = dal fr . ant. honte, deriv. dal
sangue ne fosse ontato. = dal fr . ant. honter, denom. da
dal nome del lago ontario, attraverso il fr . ontarien. ontato (
, cfr. ted. ontologie e fr . ontologie. ontologicamènte, avv
= deriv. da onta', cfr. fr . ant. honteux. ontostàtica,
= voce di origine espressiva; cfr. fr . hop. ooplasma, sm.
forme parossitone, è probabile l'influsso del fr . opale (nel 1560).
luminescente, ecc.; cfr. anche fr . opalescent (nel 1866).
deriv. da opale; cfr. anche fr . opaline, in partic. per
dei verbi frequent.; cfr. fr . opdliser. il signif. del n
ad uno di costoro che cadde. fr . della valle, 32: perché di
delle opere in musica. = fr . opera, nome del maggior teatro lirico
opera- ballo. = dal fr . opèra-ballet. operàbile, agg
con tale operàggio. = dal fr . ant. ovrage (mod. ouvrage