. [cirrus] limetta; cfr. fr . limette, limettier (sec.
ed i limieri. = dal fr . ant. liemier 4 cane tenuto al
denom. da limes -itis; cfr. fr . limiter (nel 1311); il
il significato dell'11 è calco del fr . se borner. limitataménte,
stupido. = deriv. dal fr . marmot 'scimmia ', passato poi
marmore (v.); cfr. fr . marmoriser 4 trasformare in marmo '
lat. scient. marmosa-, cfr. fr . marmose, portogh. marmosa,
e goffa. = deriv. dal fr . marmotte (sec. xii);
per il n. 1, cfr. fr . marmotter 4 brontolare '(molière
per il n. 3, cfr. fr . marmotte [de voyage].
per il n. 2, cfr. fr . mar mot. marmottino2, sm
fulve. = deriv. dal fr . marne (nel 1266).
, dal gr. jxapov; cfr. fr . marum (nel 1743).
cfr. marocchino1; cfr. anche fr . maroquin (sec. xvi),
= voce ven., dal fr . marron nel significato di 'ciuffo
= deriv. da mare1; cfr. fr . ant. marois 'di mare '
di area merid., deriv. dal fr . marpion 'piattola '(nel
que'marrabisi. = deriv. dal fr . ant. marrabesi 'ebreo convertito,
del filetto. = deriv. dal fr . ant. monelle (sec. xii
sicil! e calabr. maredda, fr . [jeu de] monelle o mérelle
* marra-, cfr. ant. fr . marouge e marrube [marrubre,
marron e certe occhiate. = fr . marron. marronàia, sf
antico popolo alpino '; cfr. fr . ant. mar [r] on
etimo incerto, forse da connettere con il fr . maroufle * cialtrone '(nel
voce dal gergo napol., corruzione del fr . maraud 'cosa di poco valore
come per tenerlo pronto. = dal fr . marche, imp. di marcher 'marciare'
destriere. = deriv. dal fr . marescalcier 'ferrare un cavallo '.
grossi e ottimi mersovini. = dal fr . marsouin 4 porco di mare ',
denom. da martello *; cfr. fr . marteler. martellata, sf.
insieme come l'ancudine del martellatore. fr . serafini, 52: notate il parlare
= dimin. di martello1-, cfr. fr . martelet (sec. xiii).
. femm. di martello1-, cfr. fr . martelline (nel 1661).
mallèus 4 maglio '; cfr. fr . ant. martel (sec. xii
. martel (sec. xii), fr . mod. marteau (sec. xvi
. = = deriv. dal fr . ant. martrologe 4 martirologio ',
nome di persona martinus; cfr. fr . martinet (nel 1315).
elegantemente, con grande raffinatezza. fr . andreini, 166: voglio dar da
alla martingala. = deriv. dal fr . martingale (nel 1534),
(1743- 1803); cfr. fr . martiniste.
= v. martinismo; cfr. fr . tnartinistne. martino (san
dio della guerra); cfr. fr . martin (sec. xiii).
martin pescatore. = deriv. dal fr . martin-pécheur (nel 1798); cfr
mangia sì cruda che cotta » (dal fr . martin-sec, nel 1752);
'testimonianza, prova '; cfr. fr . martyre (sec. xi) e
. martyre (sec. xi) e fr . ant. martirie (nel 1080
facio); cfr. fr . martyriser (sec. xii).
libro, testo sacro '; cfr. fr . martyrologe (sec. xiv)
= deriv. da martirologio; cfr. fr . martyrologiste. martisto, sm
prestito germ. pre-gotico; cfr. fr . martre (sec. xi).