e lievori. = deriv. dal fr . lièvre (sec. xii);
in aria '; cfr. fr . liftier (nel 1920 c.)
la coda = deriv. dal fr . aliser 4 lisciare ', da alis
ligia trasse fuori. = dal fr . ant. lige, liège (sec
senza disdegno. = deriv. dal fr . lignage (sec. xi),
di coltre * abitare '; cfr. fr . lignicole. lignificante (part
fac tre 'fare '; cfr. fr . lignifier. lignificato (
-ónis, da lignificare-, cfr. fr . lignification. lignimaèstro, sm.
. miner. -ite; cfr. fr . lignite (nel 1765).
di voràre * divorare '; cfr. fr . lignivore. ligno, v
cera1 (v.); cfr. fr . lignocérique. lignografìa, sf.
metro. = deriv. dal fr . lignomètre (cfr. lineometro);
solvente. = deriv. dal fr . e ingl. ligroìne.
(v. ligula1); cfr. fr . ligule (sec. xvi)
(v. ligula1); cfr. fr . ligule (sec. xviii)
v. ligula2); cfr. fr . ligulaire. ligulato, agg.
= deriv. da ligula2-, cfr. fr . ligule (nel 1812).
flos floris 4 fiore '; cfr. fr . liguliflores. ligulina, sf.
del ligurio (uncolore). fr . martini, i-310: marmi di grandi
= deriv. da maniera-, cfr. fr . maniériste. manierìstico, agg
dimorare '; cfr. ant. fr . manoir. manieróna, sf
nascose nello occulto i membri vergognosi? fr . martini, i-331: dieno le scale
'mano'; cfr. portogh. manilha e fr . manille. manigliame,
(tupì) manihoca, attraverso il fr . maniòc. manipèllo, sm.
essere. = deriv. dal fr . manitou, da una voce algonchina
15: vegname davanti / lo fr . morelli, 59: qui l'innocenza
, che andate fugendo la fatiga. fr . morelli, 3: i vostri
nella sua mano ne dovesse procedere. fr . sassetti, 25: una cronaca d'
... della redità di francesco. fr . sassetti, 34: fece testamento
opera (v.); cfr. fr . maind'oeuvre. manodurre
registratore. = deriv. dal fr . manographe, comp. da mano [
manomesso (v.); cfr. fr . mainmise (nel 1342).
, delle emozioni. = dal fr . manomètre, voce coniata dal matematico
= comp. da mano (dal fr . tnain, nel significato di '
all'impossibilità dell'alienazione); cfr. fr . mainmorte (sec. xiii)
del serbo crna ruka. cfr. fr . main noir. manòpola,
dai loro superiori? = calco del fr . main souveraine. manoscòpio, sm
baroscopio '. = dal fr . manoscope, comp. dal gr.
di mànus 'mano '; cfr. fr . ant. manuele (sec. xiv
manuele (sec. xiv), fr . mod. manivelle, spagn. manuèlla
, conosco la vita. = dal fr . manoeuvre (sec. xiii),
italiani. = deriv. dal fr . manoeuvrer, dal lat. tardo manuope
essiccatoio a camera per tessuti. = fr . mansarde, dal nome dell'architetto parigino
dimora, residenza '; cfr. fr . mansionnaire. mansionàrio2, agg.
che ne incorpora un altro. fr . martini, 2-3: il secondo modo
ant. -indovina, profetessa. fr . colonna, 2-208: il rituale libro
ingl. mantis (nel 1658) e fr . mante (nel 1756).
della lirica delle origini, deriv. dal fr . maint 'molto '(sec
mantò. = deriv. dal fr . manteau 1 mantello '.
(v.), calco dal fr . maintes heures 1 molte volte '.