) proveniente dalla libia '; cfr. fr . lebèche, spagn. lebeche.
. 2. livello. fr . colonna, 2-23: nello extremo dilla
, da libellus 'certificato'; cfr. fr . libellatique (nel 1694).
ammine e composti analoghi; cfr. fr . ligustrine. ligustrino, agg.
lat. scient. liliaceae-, cfr. fr . liliacé e liliacées (sec.
dal lat. lilium 'giglio'; cfr. fr . ant. lilial.
giglio, n. 2). fr . colonna, 2-65: per gli loquaci
altri fiori. = deriv. dal fr . lilas, fr. ant. lilac
= deriv. dal fr. lilas, fr . ant. lilac (nel 1600)
. lilliputian, da lilliput-, cfr. fr . lilliputien (nel 1727).
dotta, lat. lima-, cfr. fr . ant. lime (da limande)
. class, lima 'lima'; cfr. fr . lime (nel 1803).
. lima, provenz. limo, fr . lime, ingl. lime.
, da lima-, cfr. argot fr .. lime (sec. xv)
. limazza (sec. xiii), fr . limace, spagn. limaza
lumache. = deriv. dal fr . limacine. limàccio, sm
e forma 'figura '; cfr. fr . limaciforme. limacina1,
manubie, essere si dicevano spogliati. fr . colonna, 2-49: vidi innumeri
un 4 vaso '; cfr. fr . maone, mahonne. maóna2,
= etimo incerto; voce italiana passata al fr . ant. e provenz. marabout
galani, ventarole. = dal fr . marabout 'marabutto ', con riferimento
marabutti orientali. = dal fr . marabout, deriv. dal portogh.
da fxapodvco 'dissecco '; cfr. fr . ant. marasme. marasmàtico,
e di rigagni. = dal fr . ant. marage * luogo paludoso '
marage * luogo paludoso '; cfr. fr . mod. marais, fiammingo maerasch
marca (nel 960 a camerino) e fr . marche 4 paese di confine '
anche la virginità per una marca obrobriosa. fr . morelli, 96: le
marca e di rappresaglia. = dal fr . ant. marque, di origine provenzale
o col suono: usi tutti del fr . 'marquer '. giov. croce
= denom. da marca3; cfr. fr . marquer * segnare '. per
a numerosi altri minerali; cfr. fr . marcassite { marcasite nel 1490),
forestieri. = deriv. dal fr . marceline. marcellina2, sf
, coniato su immarcescibllis; cfr. fr . marcescible, spagn. marcescible.
il n. 2 proviene direttamente dal fr . marquise. marchesale, agg.
il n. 2 proviene direttamente dal fr . marquise. marchesana2, sf.
a casa sua. = dal fr . marquiser * conferire il titolo di marchese
= deriv. da marchese1-, cfr. fr . marquesat (nel 1507).
ix), provenz. marques, fr . ant. marchis (sec. xii
. marchis (sec. xii) e fr . marquis (sec. xvi;
. = voce furbesca, forse dal fr . gerg. marquis, da marquer
contagio non purificabile. = dal fr . ant. marchier 'bollare, contrassegnare
non poco spazio. = dal fr . marcher, da marche 'marcia '
il n. 2 deriva direttamente dal fr . marche (sec. xvi);
cortile. = deriv.. dal fr . marchepied 4 predellino ', passato allo
marciano da signori. = fr . marcher 4 pestare coi piedi '(
, con passaggio di coniugazione; cfr. fr . ant. mar sir, catal
[die] mark, ant. fr . mark e mare, ingl. mark
-is; la forma femminile deriva dal fr . la mer. mare2,
1 cm. = deriv. dal fr . ant. marèe (sec. xiii
= denom. da mare1; cfr. fr . ant. mareuer 'andare in