, nel medesimo significato; cfr. fr . libelle (sec. xiii).
= deriv. da limitato-, cfr. fr . limitatif (sec. xvi).
nome d'agente da limitare; cfr. fr . limiteur, ingl. limiter
d'azione da limitare; cfr. fr . limitation (nel 1322).
confine, di demarcazione'; cfr. fr . limite (sec. xiv).
guarnigioni di confine); cfr. fr . limitrophe (sec. xv).
] 4 palude '; cfr. fr . limnée. limnèidi, sm.
pixpov 4 misura '; cfr. fr . limnimètre e limnomètre. limnòbio
cp£xofr . limnophile. limnògrafo, v
dal lat. tardo malvitlus-, cfr. fr . mauvis (sec. xii)
= deriv. da marxismo-, cfr. fr . marxiste, ingl. marxist.
spagn. manzacote 'mistura di pietrisco', fr . massicot 'ossido di piombo '(
il dolce si conservava; cfr. fr . massepain e marsepain e marsepain (nel
. = etimo incerto, probabilmente dal fr . maréchaussé i maresciallato '.
(dio della guerra); cfr. fr . martial (sec. xvi).
venire. = deriv. dal fr . martien, dal lat. mars martis
in origine fu dedicato); cfr. fr . mars (sec. xiii)
mescalcie, secondo che mellio potrà. fr . martini, i-340: apressio alla stanzia
regioni (roma). probabilmente è il fr . 'haché 'alterato in un
). = deriv. dal fr . maché 'masticato'; cfr. artusi,
'l collo corto malagevolmente s'affrena. fr . colonna, 2-394: gli franici leoni
. mascellare (un dente). fr . colonna, 2-398: avevano..
pubblicamente la fama é l'onore. fr . morelli, 195: tutta la sua
) e maske (nel 1615), fr . masque (sec. xvi),
; bullonata, pagliacciata, farsa. fr . morelli, 103: non trovando alcuna
. sostant. di mascherato; cfr. fr . mascarade (nel 1554),
flusso. = deriv. dal fr . mascaret (sec. xvi).
emancipazione femminile (ed è calco del fr . gargmne). maschiettare (
ciottolo siliceo assai resistente e compatto. fr . martini, i-314: la terza è
più alta della torre stessa. fr . martini, 1-297: volendo meglio difendere
. -i). maschilista. = dal fr . masculiniser (nel 1826), da
mortaretto '; cfr. anche ant. fr . mosche 'attrezzo di artiglieria '
a trento); spagn. mesnada; fr . ant. maisniee; catal.
. mas'nà 'bambino'; dialetto fr . meind (brianson).
; cfr. provenz. mas, fr . ant. més, rum. mas
xdoaco 'impasto '; cfr. fr . masse, ted. masse, ingl
ragazzo. = deriv. dal fr . massacrer. massacrato (part
massacro di fiori. = dal fr . massacre. massafrusto, v.
bastonatura. = deriv. dal fr . massage. massàia (ant
il pugile. = deriv. dal fr . masser 1 massaggiare '. massare2
a deposito di provviste alimentari. fr . martini, i-347: dieno avere ancora
massicce insino al corridoio del muro. fr . martini, i-460: in el
. = * deriv. dal fr . massicot (nel 1480), da
o * più importante '; cfr. fr . maxime (sec. xiv).
= deriv. da massimalismo', cfr. fr . maximaliste. massimalistico, agg
massimo. = deriv. dal fr . maximiser, da maximum * massimo '
numero '). = dal fr . maximisation, nome d'azione da maximiser
una medicina). = dal fr . massi /, da masse 1 massa
di frammassone (v.), dal fr . francmaqon 'libero muratore '.
v.), deriv. dal fr . franc-maqonnerie, da franc-mafon 1 libero muratore