-per estens. spuma. fr . leonardi, lxvi-2-306: legate con tre
stradali. = deriv. dal fr . fluxage; v. flussare.
a basso perché è grave e flussibile. fr . martini, i-479: di sotto
flussibilità de'vizi per lo mare significata. fr . martini, i-491: per la
: il liquido che scorre. fr . martini, i-359: le acque la
in = deriv. dal fr . flux (sec. xv),
il gioco stesso della primiera o altri giochi fr . colonna, 1-216: o mio fero
. calmo (il mare). fr . colonna, 2-3: alcione sopra le
quello del flauto. = dal fr . finte 'flauto '.
'giro'e vagàri 'vagare'; cfr. fr . gyrovague (nel 1732).
i fiori rossi a guisa di campanelle. fr . colonna, 2-170: git,
, del tribunale '; cfr. fr . judiciaire (sec. xiv);
, non dinanzi. = dal fr . judiciaire (sec. xiv).
. jutjar 'giudicare '; cfr. fr . juger. giùggiola (ant
e cambio di suffisso); cfr. fr . jujube (sec. xvi;
borghesi. = deriv. dal fr . ant. jolif (sec. xii
iocus 1 gioco '); cfr. fr . ant. jogleor e jongleur, spagn
. gemellus 'doppio '; cfr. fr . jumelle * doppio ', femm.
di etimo incerto: forse adattamento del fr . ant. chimere (sec. xiii
passato alle lingue di cultura attraverso il fr . jonque (sec. xvi; hunc
= deriv. da giunco1; cfr. fr . joncher (sec. xii-xiii).
deriv. da giunco *; cfr. fr . jonchée (sec. xiii).
. di junco * giunco '; fr . jonquille (nel 1596).
in giupparèllo = deriv. dal fr . jupe, che ha lo stesso etimo
di catena. = deriv. dal fr . jupon (nel 1359), che
. per il n. 9 cfr. fr . jurer une femme (sec. xiii
jurar molher 'fidanzarsi '; cfr. fr . jurer (sec. ix)
uno sviluppo particolarmente notevole; cfr. fr . jurassique (nel 1829): come
l'aria contra lei giurata pare. fr . serafini, 506: desiderabis il
mansione, un ufficio); cfr. fr . juré (nel 1260);
(v. giurato1); cfr. fr . juré (sec. xii).
'confermato con giuramento'; cfr. fr . juratoire (nel 1274): caution
cònsulère * deliberare '); cfr. fr . jurisconsulte (nel 1462);
inchiesta giudiziaria ', a sua volta dal fr . ant. jurée (sec.
1 proclamare '); cfr. fr . juridique (nel 1410); v
giuri [s] dizione; cfr. fr . juridicier (sec. xvi)
= deriv. da giurisdizione; cfr. fr . jurisdictionnel (secolo xvi).
esposizione, sentenza '); cfr. fr . ant. jurisdiction (sec.
jurisdiction (sec. xiii-xviii), fr . mod. juridiction; v. anche
esperto in diritto '); cfr. fr . jurisprudence (nel 1562);
diritto, legge '); cfr. fr . juriste (sec. xiv);
= deverb. da giurare; cfr. fr . juron (nel 1599);
jùs jùris 'diritto '; cfr. fr . jus (sec. xiii
'fava porcina '); cfr. fr . jusquiame (sec. xiii);
come in costume. = dal fr . justaucorps (nel 1642), propriamente
. iuxtà psnére, sul modello del fr . juxtaposer (nel 1835).
e posizione (v.), dal fr . juxtaposition (nel 1690).
giustezza. = adattam. del fr . justesse (nel 1611), da
= deriv. da giustificare; cfr. fr . justifiable (sec. xiii,