Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fis. Torna alla lista

Numero di risultati: 1779

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

trifoglio. quadrifonìa, sf. fis . tecnica di registrazione e riproduzione di

(plur. m. -ci). fis . proprio della quadrifonia.

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

). quadrimoménto, sm. fis . tipo di quadrivet- tore in cui

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

.). quadrivettóre, sm. fis . vettore a quattro componenti (definito

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

di quaglia. quagma, sm. fis . stato raggiunto dalla materia, secondo

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (3 risultati)

). quantàmetro, sm. fis . dosimetro che serve per misurare

sm. (plur. -i). fis . struttura granulare che ricopre

(plur. m. -ci). fis . di tale natura (un determinato

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

(plur. m. -et). fis . che riguarda la teoria dei quanti

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (1 risultato)

continua e intensiva. 12. fis . quantità di moto: grandezza fisica definita

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

. quantizzare, tr. fis . operare e interpretare applicando i princìpi

, di quantizzare), agg. fis . trattato conformemente ai princìpi e ai sistemi

, quantificato. quantizzazióne, sf. fis . applicazione dei princìpi e dei metodi

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

. quanto3, sm. fis . parte indivisibile di una grandezza che

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

. (plur. i quanta). fis . quanto. - teoria dei quanta

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

.). radioemanazióne, sf. fis . fenomeno rappresentato da radioelementi in cui

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (2 risultati)

(plur. m. -ci). fis . che ha origine da un processo

derivo '. radiògeno, agg. fis . che genera o emana rag-

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (3 risultati)

). radioinattivo, agg. fis . che non presenta radioattività; che

(plur. m. -ci). fis . che si riferisce ai raaioisotopi;

radioisòtopo, sm. chim. e fis . isotopo radioattivo, radionuclide; ne

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (2 risultati)

radiolocalizzare. radiologìa, sf. fis . e medie. parte della fisica

.). radioluminescènza, sf. fis . luminescenza provocata da radiazioni elettromagnetiche o

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (7 risultati)

condizioni meteorològiche. radiometrìa1, sf. fis . parte della fisica che studia i

(plur. m. -ci). fis . che riguarda la radiometria (o

). radiòmetro, sm. fis . apparecchio per la misurazione dell'energia

.). radiomicròmetro, sm. fis . particolare tipo di radiometro dotato di

mira1. radiomisura, sf. fis . misura relativa a grandezze radioelettriche.

). radionuclide, sm. fis . nuclide radioattivo; ra

). radioónda, sf. fis . onda elettromagnetica generata da circuiti elettrici

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

). radiopropagazióne, sf. fis . propagazione di radioonde naturali o

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (1 risultato)

co'raggi. 2. fis . disus. propagazione di onde.

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

e dal raggio. 2. fis . radiazione corpuscolare o elettromagnetica di varia

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

anche parlando italiano. 6. fis . raggruppamento atomico: insieme di alcuni

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (1 risultato)

rallentamento '. 5. fis . perdita di energia di una particella,

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (1 risultato)

avanti al rallentatore. 4. fis . moderatore. = nome d'agente

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (1 risultato)

. ram, sm. fis . effetto ram: autocompressione per arresto

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

del poliziano]. 7. fis . relazione fra l'energia totale di una

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

con un'altra sostanza. 4. fis . capacità (di un oggetto o di

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (1 risultato)

del terreno stesso). 12. fis . reazione nucleare: v. nucleare1,

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

del piccolissimo motore. 19. fis . regolatore di temperatura: termoregolatore.

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

quello della marcia normale. 13. fis . differenza fra la velocità a valle e

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (1 risultato)

si intende eliminare. 6. fis . in un'osmosi, capacità della membrana

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

e precauzione. 6. fis . dipendenza di un fenomeno (come il

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

: v. salario. 9. fis . in contrapposizione ad assoluto, indica

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

sempre la stessa. 10. fis . rapporto di due grandezze fisiche omogenee,

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (4 risultati)

. (plur. m. -ci) fis . che riguarda la densità della corrente

a deformazione. 2. fis . disus. misurazione della velocità e della

sottoposto a deformazione. 2. fis . disus. usato in idraulica per misurare

effetti del male. 2. fis . mulinello idrometrico. 3. meccan