Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fis. Torna alla lista

Numero di risultati: 1779

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

quantità sufficiente ^. 10. fis . q o q: simbolo di quantità

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (1 risultato)

. quark, sm. invar. fis . termine introdotto nel 1964 dal fisico

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (3 risultati)

(plur. m. -ci). fis . che presenta la graduale formazione di

reopessìa { reopectìa), sf. fis . comportamento di un fluido dilatante,

taglio '. reotróne, sm. fis . betatrone. ''

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

di sustanzie minerali. 9. fis . gruppo atomico derivato formalmente per sottrazione

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

, n. 26. 28. fis . ombra retta: v. ombra,

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (1 risultato)

ricalescènza (recalescènza), sf. fis . sviluppo di calore che avviene durante

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (1 risultato)

sole. 9. sm. fis . e telecom. apparecchio o dispositivo

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (1 risultato)

o immorsatura in muratura. 7. fis . atto o tendenza di una forza o

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

dal atteno. 3. fis . ricombinazione elettronica: in un gas ionizzato

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

: v. scartamento. 20. fis . massa ridotta: v. massa1,

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (1 risultato)

n. 3. 24. fis . riduzione dimensionale: unificazione delle dimensioni

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (1 risultato)

fluide immesse a reagire. 11. fis . coefficiente o fattore di riempimento: in

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (1 risultato)

potere di decidere. 3. fis . attitudine di una superficie a produrre il

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (1 risultato)

. 4. riflettènza, sf. fis . coefficiente o fattore di riflessione.

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (5 risultati)

riflettere. riflettività, sf. fis . riflessività. = deriv.

riflèsso2. riflettografìa, sf. fis . processo di registrazione grafica dei risultati

sm. (plur. -i). fis . grafico ottenuto da un esame riflettogràfico

; 'segno'. riflettometro, sm. fis . strumento di misura che permette di

e tifrattori'). 5. fis . dispositivo di un reattore nucleare che

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (1 risultato)

rifrangente. rifrangènza, sf. fis . proprietà di una sostanza o

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (3 risultati)

.). rifrattività, sf. fis . rifrangenza. -in partic.:

rifrattivo (refrattivo), agg. fis . che produce la rifrazione.

. (refratto, rifranto). fis . deviato secondo le leggi della rifrazione;

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (1 risultato)

solenne, arcaica rigidezza. 9. fis . qualità di un corpo di resistere alle

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (1 risultato)

, n. 6. 15. fis . indeformabile (arco, sistema).

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (1 risultato)

su un resistore. 7. fis . fenomeni di rilassamento: ciascuno dei

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (1 risultato)

e un sopramondo. 5. fis . quoziente fra la forza magnetomotrice applicata

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (1 risultato)

riluttività (reluttività), sf. fis . riluttività specifica: riluttanza di un

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

non vuole. 7. fis . intensità di magnetizzazione che rimane quando

vol. XVI Pag.576 - Da RINOMINATONE a RINOSTOMI (2 risultati)

. i. rinormalizzare, tr. fis . attuare il procedimento di rinormalizzazione.

rinormalizzazione. rinormalizzazióne, sf. fis . teoria che estende al dominio

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (1 risultato)

ripetitivo e velleitario. 6. fis . fenomeno ripetitivo: che si riproduce con

vol. XVI Pag.720 - Da RIPROFESSARE a RIPROMETTERE (1 risultato)

spirito di simpatia. 8. fis . riproduzione sonora: trasduzione di un

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

. chim. mesomeria. 8. fis . tecnica spettrometrica basata sul fatto che

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

all'arresto di sviluppo. 13. fis . punto di ristagno: quello in cui

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

: v. suffragio. 46. fis . problema ristretto: problema inerente alla

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (2 risultati)

almeno una radice comune. 8. fis . risultante aerodinamica: quella derivante da

un fluido. 9. sm. fis . in un sistema di vettori, liberi

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

e nozioni. 2. fis . proprietà di una sostanza di assorbire gas

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (1 risultato)

sigma... 2. fis . particella elementare del gruppo delle risonanze

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

per impedirne l'ostruzione. 14. fis . moto a rosetta: moto proprio degli

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (1 risultato)

coda a ruota. 12. fis . campo magnetico rotante-, v. campo

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (1 risultato)

questo si collega. 7. fis . moto rotatorio: v. moto,

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

ruota. rotóne2, sm. fis . quanto energetico relativo a un moto

di un propulsore cicloidale. 2. fis . vettore che risulta dall'azione di un

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

di strada pubblica. 15. fis . punto di rottura: sollecitazione limite di

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (1 risultato)

lagrime e di goccie. 7. fis . punto di rugiada: temperatura alla quale

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

. ant. anche romóre). fis . fenomeno acustico, per lo più sgradevole