tenuta della torre. 14. fis . particelle elementari o subatomiche o subnucleari'
anche parcella. particellare, agg. fis . che è proprio, che si
dare il tutto. 14. fis . disus. fisica particolare: quella che
a milano. 8. chim. fis . ripartizione (ed è di uso improprio
pascal, sm. invar. fis . unità di misura della pressione del
bocca tutt'ontosa. 12. fis . fusione pastosa: passaggio graduale dallo
n. 3. 14. fis . gas perfetto: fluido ipotetico non viscoso
della funzione. 12. fis . intervallo di tempo costante dopo il
a temperatura adeguatamente bassa. 10. fis . oscillazione persistente: quella di ampiezza
in germania. 3. fis . metodo perturbativo: metodo delle perturbazioni.
nella villa abbandonata. 5. fis . che determina una perturbazione nel moto
alcuna di venti. io. fis . in un sistema o in un fenomeno
errori o malizie. 10. fis . peso specifico relativo (e tale recentissima
merce oggetto di contratto. 22. fis . e chim. peso apparente: quello
. fi1). 2. fis . simbolo di una grandezza armonica nella
ganasce della giunzione. 19. fis . piano d'incidenza: quello che contiene
picco7. picofàrad, sm. fis . unità di misura della capacità elettrica
'rottura'. piesoelettricità, sf. fis . proprietà caratteristica di alcuni cristalli di
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce al fenomeno della
). piesogeneratóre, sm. fis . oscillatore piezoelettrico, piezooscillatore.
). pirografìa, sf. fis . registrazione grafica di pressioni ottenuta con
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce a fenomeni magnetici
). piezomagneti§mo, sm. fis . deformazione che si manifesta in un
è sottoposta. piezometro, sm. fis . apparecchio ideato per la misurazione dei
). piezooscillatore, sm. fis . oscillatore piezoelettrico, piezogeneratore.
chiudergli ogni strada. 8. fis . pila atomica: il reattore a uranio
al dessegnato monarca. 4. fis . disus. piliere di volta: pila
pinzette degli occhiali. 2. fis . pinzetta a tormalina: quella a molla
[i + o], sm. fis . ciascuno dei mesoni 7;,
[i + o], sf. fis . produzione di pioni come effetto di
). piroelettricità, sf. fis . fenomeno che si manifesta in alcuni
(plur. m. -ci). fis . che è proprio, che si
). piromagneti§mo, sm. fis . variazione delle proprietà magnetiche di
.). pirometrìa, sf. fis . scienza e tecnica della misurazione delle
(plur. m. -ci). fis . che concerne, che si riferisce
éa> 'osservo'. piroscòpio, sm. fis . strumento atto a segnalare lo stato
, donna: difatti. 5. fis . pistola elettrica o di volta: strumento
). pitòmetro1, sm. fis . strumento (anche noto come tubo
(plur. m. -ci). fis . che presenta l'aberrazione di
anche aplanatico. planati$mo, sm. fis . aberrazione di sfericità in un sistema
'mangiare'. planeicità, sf. fis . proprietà di un sistema ottico planeico
(disus. politone), sm. fis . particella elementare costitutiva della materia,
negatrone. positrònio, sm. fis . sistema instabile formato da un positrone
dei corpi celesti. 3. fis . campo di forza posizionale: che ha
, n. 2. 18. fis . posto vacante: vacanza atomica o
uovo o dell'embrione. 30. fis . forza che agisce su un corpo imprimendogli
dei propri zuccheri. 4. fis . energia potenziale: energia di un corpo
potenzialità di una linea. 12. fis . in un campo vettoriale di forze conservative
nel poter loro. 26. fis . proprietà di un corpo di produrre effetti
scavo di fondazione. 9. fis . barometro a pozzetto: barometro in cui