un liquido. onaulanza, sf. fis . numero d'onda (cfr.
di larghezza. 8. fis . che è variabile periodicamente intorno a
con la pressa. 2. fis . apparecchio che trasforma una corrente continua
altro panico. 2. fis . che si manifesta, che si propaga
vengono a morire. 16. fis . variazione periodica di ampiezza di una
con eguale velocità. 2. fis . che riguarda tutte le direzioni. -intensità
dominare tra le figure. 4. fis . momento orbitale: momento del moto
xvi). orbitazione, sf. fis . moto orbitale dei corpi celesti
al fosco ade? 7. fis . stato d'ordine', nelle soluzioni solide
condizione di scarsa visibilità. 9. fis . tendenza delle molecole di un corpo
parti della terra. 3. fis . disus. disposizione reciproca delle molecole
alcuni megahertz). 8. fis . regola dell'orologio: che serve per
un'oscillazione armonica smorzata. 14. fis . che, al variare di una variabile
oscillo). oscillatóre, sm. fis . dispositivo in cui, in seguito
). oscillòfono, sm. fis . oscillatore a frequenza acustica.
osmògeno, sm. fis . disus. speciale apparecchio per ottenere
. i. osmologia2, sf. fis . studio dei fenomeni di osmosi.
trattazione '. osmometrìa, sf. fis . tecnica che si occupa della determinazione
(plur. m. -ci). fis . che concerne, riguarda l'osmometria
l'osmometria. osmòmetro1, sm. fis . strumento utilizzato per la misurazione delle
). osmoregolatóre, sm. fis . strumento costruito da p. u
'. osmòsi, sf. fis . fenomeno consistente nel movimento di diffusione
.). osmoticaménte, avv. fis . in modo osmotico; mediante fenomeni
(plur. m. -ci). fis . che concerne, riguarda l'osmosi
persone. 11. si. fis . nella meccanica quantistica, grandezza misurabile
doppio1). ottupolare, agg. fis . che ha otto poli magnetici o
ottupolo. ottupolo, sm. fis . gruppo di otto sorgenti magnetiche puntiformi
gudrù da gombò-gemma. 4. fis . effetto est-ovest: v. est,
termine maggiore dei sillogismi. 16. fis . simbolo della pressione e del peso.
da un relè elettromeccanico. 5. fis . pacchetto di onde: v. onda
puoi salire. 18. fis . tubo di sezione variabile, con superfici
altre galanterie. 30. fis . disus. palla fulminea: fenomeno elettrico
della pittura. 7. fis . legge naturale apparentemente errata perché contraria
quadrettato della fiat-lingotto. 3. fis . parallelepipedo di fresnel: tipo di polarizzatore
(plur. m. -ci). fis . che si riferisce, che è
'. paramagnetismo, sm. fis . proprietà di un corpo che,
dodici segnali. 10. fis . principio della parete fredda: norma
corrente sul valore nominale. 9. fis . nelle operazioni di riflessione spaziale,
. figur. tentennamento. 3. fis . variazione periodica di determinate grandezze fisiche
n. 1. 10. fis . apparecchio pendolare', pendolo geodetico (
(disus. pènduto), sm. fis . solido girevole intorno a un asse
da penetrare. penetràmetro, sm. fis . apparecchio per la misurazione della sensibilità
altra cosa. 8. fis . radiazione penetrante', denominazione della componente
vi si ferma. 2. fis . in aerodinamica, attitudine di un
tipi di particelle!. 10. fis . pennello di luce: fascio di raggi
pénnola. penombra, sf. fis . la zona intermedia fra la luce
altra valutata a mille. 4. fis . percentuale atomica: quantità relativa (
da marziano capella. 22. fis . forza d'urto che agisce su una
sapienza della loro nazione. 31. fis . che costituisce la differenza fra una