energia meccanica). 16. fis . apparecchio per misurare la velocitàdi una corrente
con molte cellule. 2. fis . elettrometro multicellulare'. ideato da lord
. multilaser, sm. invar. fis . laser che può avere diversi stati
'. multipèndolo, sm. fis . apparecchio costituito da più pendoli oscillanti
da multiplare. multiplétto, sm. fis . raggruppamento di rie spettroscopiche molto vicine
vettura pilota, rimorchiata. 14. fis . eco multipla: eco caratterizzata dalla
numero notevole ai terminali. 2. fis . nello sviluppo in serie di un potenziale
. muòne, sm. fis . particella elementare dell'atomo, fornita
elementari. muònio, sm. fis . complesso o sistema legato di un
nessuno. nit, sm. fis . unità fotometrica di misura della brillanza
del poeta tale. 16. fis . parte centrale del reattore nucleare che
linea dei nodi. 3. fis . punto nodale: nei fenomeni vibratori
dei suoi complementi algebrici. 42. fis . nodo di vibrazione (o di oscillazione
pensiero, né fuori. 11. fis . che ha valore teorico o formale (
.). nonconduttóre, agg. fis . che non conduce facilmente l'elettricità
un elemento non lineare. 3. fis . meccanica non lineare: parte della fisica-
newtoniano [non niutomàno], agg. fis . nella meccanica dei fluidi, che
di un circuito). 18. fis . che si presta a essere assunto,
(una equazione). 3. fis . che prende come unità di misura
delle terrene? 10. fis . agglomerato con bassa densità di particelle
nucleànte, agg. chim. fis . che è atto a sviluppare nuclei
e quelle citoplasmatiche. 4. fis . che è proprio, che si riferisce
una macchina elettrica. 17. fis . parte centrale dell'atomo che, pur
. i. nucleóne, sm. fis . particella costitutiva del nucleo atomico,
(plur. m. -ci). fis . che è proprio, che si
nucleone. nucleònio, sm. fis . l'insieme, instabile, di
(plur. m. -ci). fis . che è predisposto per trasformare in
i. nuclide, sm. fis . specie di nucleo o di atomo
lo più nell'acqua. 14. fis . nuvola elettronica', nella configurazione della
soggetto '. 24. fis . occhio artificiale: cellula fotoelettrica.
). oculare2, sm. fis . lente (oculare semplice) o
piani. odògrafo, agg. fis . curva odografa (anche semplicemente odografo
di odoroso. odoroscopìa, sf. fis . tecnica di individuazione fisica degli odori
odore. odoscòpio, sm. fis . apparecchio costituito da un sistema di
[orsteff], sm. invar. fis . unità di misura dell'intensità di
del sistema stesso. 2. fis . sistema olonomo: sistema materiale a
(plur. m. -ci). fis . barometro olosterico: barometro basato sulle
emilia-romagna. oltrerósso, agg. fis . disus. infrarosso. tommaseo
. ónbra, umbra), sf. fis . in ottica geometrica, diminuzione della
per quella marina. 7. fis . omega meno: particella con carica elettrica
omicron. omegatróne, sm. fis . tipo particolare di vacuometro a ionizzazione
al medesimo centro. 2. fis . che passa per uno stesso punto o
(plur. m. -ci). fis . particelle omocinetiche', caratterizzate dalla medesima
(plur. m. -ci). fis . che ha, rispetto ad altre
(plur. m. -ci). fis . che presenta entropia costante in tutta
concorrenza). 7. fis . principio di omogeneità: secondo il
nel pezzo finito. 3. fis . omogeneizzazione del fascio radiante: eliminazione
stesso stato fisico. 17. fis . resistenza omogenea uniforme: quella che
abitudini contratte. 33. fis . movimento oscillatorio e vibratorio periodico,
errare '. ondògrafo, sm. fis . strumento usato per tracciare il diagramma