in essi descritte. 9. filos . logica simbolica: v. logica1,
un oggetto magico. 5. filos . ogni dottrina secondo la quale la conoscenza
pietra e simulacralizzazióne, sf. filos . il conferire un muore.
(sindèrisi, sinteresi), sf. filos . nella filosofia morale della scolastica,
sinechiotomia. sinechismo1, sm. filos . dottrina gnoseologica, elaborata da charles
), sf. sinecologìa1, sf. filos . concezione elaborata da g. ling
. sucre. socreità, sf. filos . ant.. l'essenza dell'essere
. soffista, sofistó), sm. filos . filosofo della scuola sofìstica o di
sofìstica (soffìstica), sf. filos . indirizzo filosofico proprio dei cosiddetti sofisti
soggetto2. soggettità, sf. filos . astrazione o idea metafisica a
. suggettivo, sugiettivo), agg. filos . che è proprio dell'io o
e oggettività: soggettivismo, sm. filos . dottrina che riduce a stasono in
soggettivista. soggettività, sf. filos . carattere di ciò che dipende strettamente
(plur. m. ci). filos . che considera il soggetto, l'
). solarismo1, sm. filos . prevalenza del principio maschile (identificato
da solipso. solipsismo, sm. filos . atteggiamento di chi tende a risolvere
(plur. m. -ci). filos . che è aldi sopra o al
.). sopracausale, agg. filos . che è superiore a una semplice
della carrozza'. 4. filos . il mondo iperuranio, nella filosofia platonica
soaerini, ii-297: sopracìrcolo, sm. filos . entità superiore al moto quando le
. soprafenòmeno, sm. filos . ciò che trascende l'apparenza e
sopraccastaldo. sopragènere, sm. filos . categoria universale dell'essere che comprende
sopramatèria (sovramatèria), sf. filos . ciò che trascende la materia;
, sovramondano), agg. filos . che è o si colloca al di
soprammóndo (sopramóndo), sm. filos . in concezioni religiose o metafisiche,
soprannaturale. soprannaturaménto, sm. filos . superamento dellacondizione naturale. rosmini
sovrastima. soprastòria, sf. filos . nell'idealismo hegeliano la storia dello
). soprastoricità, sf. filos . carattere soprastorico di una concezione della
(plur. m. -ci). filos . proprio di una concezione filosofica della
sorelismo (sorellismo), sm. filos . e polii dottrina sociale e politica
sm. (erroneo sf.). filos . una delle argomentazioni sofistiche (nota
mettere il piede. 17. filos . sospensione del giudizio, dell'assenso-,
il sostantifico midollo. 2. filos . sostanziale. bruno, 3-1123:
-anche assol. 2. filos . attribuire valore ontologico a determinazioni dell'
peggiorativo. sostantivazióne, sf. filos . attribuzione di valore ontologico a determinazioni
. sostantività1, sf. filos . l'essere sostanza. gioberti,
sustanza, sustanzia), sf. filos . ciò che è in sé e per
. (superi. sostanzialissimo). filos . che costituisce una sostanza o che
. sostanzialismo, sm. filos . termine usato per indicare genericamente ogni
(plur. m. -i). filos . sostanziali- stico. eco,
(plur. m. -ci). filos . proprio, tipico del sostanzialismo;
sustanzialità), sf. invar. filos . nella tradizione aristotelica, l'essenza sostanziale
piante o organismi animali. 7. filos . sostanza. rosmini, 1-32:
della parte sottana. 8. filos . ant. vegetativo. elucidano volgar
. sovrempire. sovraènte, sm. filos . ant. ente supremo.
grazia di necessaria piova. 6. filos . ant. ciò che accompagna una sostanza
spesse volte ritorna. 10. filos . ant. agire su una sostanza modificandola
sovratemporale (sopratemporale), agg. filos . che accade o si considera accaduto
sovratemporalità (sopratemporalità), sf. filos . con dizione di ciò
.). sovrindivìduo, sm. filos . nel pensiero di v. gioberti,