. pragmàtica1, sf. filos . nella filosofia analitica di r.
di pragmatico. pragmaticismo, sm. filos . termine coniato nel 1905 da ch
). precezióne2, sf. filos . conoscenza che precede l'atto;
precìpere, tr. (precìpio) filos . conoscere anticipatamente; avere precognizione.
parcella. 2. sm. filos . ciascuno dei termini di un problema
.). predelineazióne, sf. filos . nella filosofia di leibniz,
previo e immediato. 2. filos . nella filosofia kantiana, determinismo rigoroso
predicare1. predicàbile3, agg. filos . che può essere predicato intorno a
predicatore. predicamentale, agg. filos . ant. che riguarda la funzione
). problematismo, sm. filos . problematicismo. migliorini [s
così producendo conduce. io. filos . procedimento mentale esplicativo o dimostrativo
risultanze processuali. 2. filos . che è proprio, che si riferisce
prodótti, sm. plur. filos . ant. nella concezione stoica,
della relativa catena alimentare.. filos . funzione produttiva della realtà. roduttività
le sue uova. 6. filos . ant. che costituisce emanazione del
farsa o tragedia. 2. filos . l'insieme delle concezioni (in quanto
far molti progressi. 2. filos . corso, svolgimento delle cose e,
del tempo consueto. 3. filos . nella logica stoica ed epicurea, concetto
1749. pronèa, sf. filos . disus. pronoia. -anche in
ecc. pronòia, sf. filos . secondo il pensiero stoico, la
dalla rapidità di funzionamento. 12. filos . ant. la capacità, da parte
. proprietà. proprincìpio, sm. filos . nel pensiero di t. campanella
. = voce dotta, lat. filos . proprincipium (t. campanella),
così dire visive. 2. filos . nella filosofia di f. nietzsche (
nostro paese. protagorismo, sm. filos . posizione filosofica che si richiama al
). protocategorìa, sf. filos . categoria prima. gioberti,
manica della maglietta. 4. filos . enunciato, proposizione protocollare: quelli
vocativo). 9. filos . nel neopositivismo, enunciazione semplice ed
'. protofilosofìa, sf. filos . indagine su ciò che precede
). protoidèa, sf. filos . prima forma di intuizione filosofica.
d. el protologìa, sf. filos . nella filosofìa italiana della prima metà
s = voce dotta, lat. filos . protologia (nel tit. dell'opera
(plur. m. -ci). filos . che è proprio della protologia;
j>rotonobilis. protonoè, sf. filos . ant. prima mente (con riferimento
. con valore di sm. filos . nella logica aristotelica, la premessa falsa
controversiale / e provocativa. 8. filos . che suscita una potenzialità latente nel
sue pareti invisibili. 7. filos . morale provvisoria: v. morale2,
.). pseudoconcètto, sm. filos . nella filosofia di b. croce
.). pseudontologismo, sm. filos . dottrina che afferma bensì l'intuizione
= voce dotta, lat. filos . ¦ psychologia, comp. dal gr
.). psicologismo, sm. filos . termine che indica genericamente (e
). psicomonismo, sm. filos . panpsichismo. - anche: solipsismo
comprenderne il significato. 3. filos . termine polemico che leibniz applica a
inutilità. 9. sm. filos . cosa di un dato genere o specie
puntale1. puntatila, sf. filos . ant. carattere del punto inteso
), sm. invar. latin. filos . nella filosofia scolastica, il ragionamento
quiditate, quidditaté), sf. filos . nella filosofia di derivazione aristotelica,
quidditativo (< quiditativo), agg. filos . nella fi losofia di
dalle persone ragionanti. 5. filos . ragione ragionante (in contrapposizione a
e lente. 5. filos . sviluppare un'argomentazione procedendo logicamente,