Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Filos. Torna alla lista

Numero di risultati: 1764

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (1 risultato)

di leggi permissive. 2. filos . che non reca danno morale; che

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

). pluralismo1, sm. filos . atteggiamento di pensiero o concezione della

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

mill (1806-1873). 2. filos . il concetto di molteplice o di differenziato

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (3 risultati)

sm. (plur. -i). filos . soffio o spirito vitale nelle teorie

'sangue'. pneumàtica1, sf. filos . pneumatologia. tramater [s.

(plur. m. -et). filos . che si riferisce allo spirito

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

). pneumatologìa, sf. filos . scienza dello spirito; in partic

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (1 risultato)

suo carattere creativo. 2. filos . nella filosofia aristotelica, l'azione

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (1 risultato)

'osservo'. polari$mo, sm. filos . nella filosofia di v. gioberti

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

da policotiledone. policotomìa, sf. filos . divisione di un concetto in più

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (1 risultato)

; aéi£ia. polipariamo, sm. filos . teoria che afferma la necessità della

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

di stato. politomìa, sf. filos . divisione non dicotomica di un concetto

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

pres. di pórre), agg. filos . che pone in essere, che

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

stato di firenze. 24. filos . asserire, assumere come ipotesi o

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

fattiva attività. 2. filos . indirizzo di pensiero inaugurato dall'americano

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

sociale. pragmatosofìa, sf. filos . scienza delle cose e dei

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

la minoranza in maggioranza. %. filos . attività dell'uomo, come caratteristica

(plur. m. -ci). filos . che riguarda gli avvenimenti, i

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (2 risultati)

incerto. praxeologìa, sf. filos . pragmatosofia. jannelli, 1-5

prasino. praxis, sf. filos . prassi. b. croce

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

subite considerabilissime mutazioni. 3. filos . secondo concezioni di origine orfica e

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

.). prekantiano, agg. filos . anteriore allo sviluppo del pensiero kantiano

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

i. prelockiano, agg. filos . anteriore all'opera e alla teoria

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

prensione della lama. 2. filos . nella terminologia di a. n.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

che a'nemici. 11. filos . ant. disposizione della materia a ricevere

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

. peggior. prepassività, sf. filos . nel pensiero di a. rosmini,

). prepercezióne, sf. filos . funzione selettiva che l'attenzione intellettuale

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

da possente. prepossessióne, sf. filos . possesso anticipato, anteriore all'evento

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

alla quaresima. 12. filos . conoscenza immediata e diretta; percezione,

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (1 risultato)

non il consumare. io. filos . presenza dell'io a se stesso:

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

avere, mettere prespirituale, agg. filos . precedente al sorgere pressa; di o

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

bisogno ». 6. filos . nel pensiero filosofico-giuridico di a.

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

da primo. primalità, sf. filos . nel pensiero metafisico di

= voce dotta, lat. filos . primalitas -atis (t. campanella)

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (1 risultato)

i quadri secondari. 11. filos . qualità primarie: le qualità oggettive,

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

un amor principiante. 4. filos . che dà origine o esistenza; causativo

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (1 risultato)

priore. prióra3, sf. filos . primo gruppo degli 'analitici '

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

tue consobrine. 4. plur. filos . primo gruppo degli 'analitici 'di

campane. 7. filos . antecedente, primo. bruno,

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

systema naturae di linneo. 4. filos . priorità di natura, dewanimale rispetto

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

beni / della privazione. 8. filos . la mancanza in un soggetto, in

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

nel 1577. 2. filos . dottrina che, rifiutando il dogmatismo

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (2 risultati)

e dei lassisti. 2. filos . fautore di uno scetticismo moderato.

la controversia probabilistica. 2. filos . che riguarda il sistema del probabilismo

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

di problematico. problematicismo, sm. filos . tendenza di alcune correnti del pensiero

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

coi tubi colorati. 6. filos . giudizio problematico: giudizio, affermativo

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (1 risultato)

di 100 miglia. 6. filos . l'essere relativo al punto in quanto

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (1 risultato)

alle solite rapine. 6. filos . disus. idolo, pregiudizio (nella

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

circa un fatto qualunque. 7. filos . virtù purgative: nell'ascesi etica neoplatonica

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

pubblico instrumento. 27. filos . in metafisica e in ontologia, che