Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Filos. Torna alla lista

Numero di risultati: 1764

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (2 risultati)

subiettivismo { subbiettivismo), sm. filos . soggettivismo. gioberti, 2-222:

subiettività { subbiettività), sf. filos . soggettività (e si contrappone all'

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (1 risultato)

o il voto sigillato. 11. filos . ragione sufficiente-, v. ragione,

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (5 risultati)

sono matto'. suicoazióne, sf. filos . nel pensiero di antonio labriola (

.). suideterminazióne, sf. filos . nel pensiero di antonio labriola (

. suidistinzione, sf. filos . nel pensiero di antonio labriola (

. suillusióne, sf. filos . nel pensiero di antonio labriola (

indeur. suiproprietà, sf. filos . nel pensiero di antonio labriola (

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (2 risultati)

suisuffìciènza, sf. filos . nel pensiero di benedetto croce (

suità di diritto. 2. filos . principio per cui un ente è se

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (2 risultati)

). superdio, sm. filos . entità che si considera al di

). superènte, sm. filos . neol. ente di grado superiore

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (1 risultato)

espressione di un gasuperindivìduo, sm. filos . individuo a cui sono rantismo portato

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (1 risultato)

a dieci anni. 6. filos . nella logica medievale, capacità significativa

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (1 risultato)

, surreptus. surrettizio2, agg. filos . introdotto in un ragionamento o

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (1 risultato)

'fu'che passò. 7. filos . nella terminologia della scolastica, che esiste

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (1 risultato)

(ant. subsistenzialé), agg. filos . esistente necessariamente e indipendentemente.

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (3 risultati)

.: cfr. assumere). filos . ricondurre un concetto particolare a uno

). sussuntivo, agg. filos . nella logica formale, che costituisce

(ant. subsunzióné), si. filos . nella logica di derivazione aristotelica,

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (1 risultato)

che si diletta. 7. filos . la condizione dell'intelletto umano primadell'acquisizione

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (2 risultati)

'teo'. teismo1, sm. filos . ciascuna delle dottrine o credenze che

(plur. m. -ci). filos . che è proprio, si riferisce

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (3 risultati)

). teleologìa, sf. filos . finalismo. bonavilla, 1-v-123

(plur. m. -ti). filos . relativo o attinente alla teleologia,

(plur. m. -gì). filos . chi propugna, sostiene o si

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (1 risultato)

maratona'. telètica, sf. filos . nel linguaggio rosminiano, scienza che

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (1 risultato)

tematici del settore flora. 5. filos . che fonda i propri ragionamenti sulle idee

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (2 risultati)

del vissuto. temporalizzare, tr. filos . concepire nella dimensione del tempo.

sm. (femm. -trice). filos . che concepisce resistenza del tempo;

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (2 risultati)

). teocentrismo, sm. filos . indirizzo filosofico-reli- gioso che pone dio

zinco. teoctisi, sf. filos . creazione di dio da parte della

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (2 risultati)

(plur. m. -ci). filos . che è proprio, che si

culto teofilantropico. teofilantropismo, sm. filos . teofilantropia. g. a

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (1 risultato)

collocato quello in la teonomìa, sf. filos . governo 0 legislazione di dio.

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (4 risultati)

teoretico. teoreticismo, sm. filos . attività speculativa eccessivamente astratta e priva

(plur. m. -i). filos . che predilige un tipo di ricerca

(plur. m. -ci). filos . improntato a teoreticismo (un atteggiamento

teoreticista. teoreticità, sf. filos . l'essere teoretico; l'appartenere

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (1 risultato)

). teosofìa, sf. filos . nell'ambito della filosofia neoplatonica,

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (1 risultato)

un lavoro terminativo. 5. filos . che è in grado di determinare le

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

della pasqua cristiana). 33. filos . determinazione dell'essere. rosmini,

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (2 risultati)

. spagn. terminismo, sm. filos . nella scolastica del secolo xiv,

(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (1 risultato)

con linee indicate nelle tesi. filos . nel pensiero kantiano, elemento positivo a

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (1 risultato)

, ii- volìbile, agg. filos . che è oggetto della libera scelta;

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (1 risultato)

volere1. volizióne, sm. filos . atto o manifestazione di una

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (1 risultato)

, n. 6. 8. filos . buona volontà: nella filosofia di i

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (2 risultati)

volontario. volontarismo, sm. filos . dottrina che afferma il primato della

(plur. m. -i). filos . seguace, assertore o teorizzatore del