, v. trasformazione. 13. filos . nella tradizione filosofica di ascendenza platonica
compagne. 17. sm. filos . secondo la tradizione filosofica di ascendenza
. dimin. sìnolo, sm. filos . nella filosofia aristotelica, l'unio
sinterizzare. sìntesi, sf. filos . metodo o procedimento che giunge
'pongo'. sintesismo, sm. filos . nel linguaggio filosofico di a
pres. di sinterizzare), agg. filos . nel linguaggio filosofico di a.
indipendenti. sintesizzare, intr. filos . nel linguaggio filosofico di a
frequent. sinterizzazióne, sf. filos . nel linguaggio filosofico di a.
spaventare1. spaventiamo, sm. filos . dottrina filosofica, di matrice hegeliana
sm. (femm. -trice). filos . che concepisce e stabilisce resistenza dello
spazializzare. spazializzazióne, sf. filos . nel pensiero di giovanni (dentile
(un organismo). 6. filos . individuato secondo specie (un concetto,
che abbiam sofferto. 6. filos . nel pensiero di derivazione aristotelica, la
specifico. specievèrbo, sm. filos . nel pensiero di a. rosmini
fede s'eleva. 2. filos . l'attività teoretica in quanto contrapposta
speculativo. speculatività, sf. filos . attività speculativa, ricerca teoretica.
speculativo. speculativizzato, agg. filos . enunciato secondo i princìpi della filosofia
giovine e bello. 9. filos . immagine, rappresentazione soggettiva di un
di imbarcazioni. 7. filos . sviluppo dello spirito all'intemo della natura
spinottu. spinozianaménte, avv. filos . - secondo le dottrine di b
spinoziano. spinoziano, agg. filos . che riguarda o si riferisce al
spinozismo (spinosismo), sm. filos . complesso delle dottrine e dei princìpi
(plur. m. -t). filos . che segue o si ispira alle
(plur. m. -ci). filos . che si ispira ai princìpi e
reso inetto agli usi della nu30. filos . nel pensiero di hegel (1770-1831)
spirituale'. spiritualismo, sm. filos . corrente filosofica sviluppatasi in italia e
la lingua. 9. filos . nel divenire dialettico dello spirito (secondo
.). sterèsi, sf. filos . nel sistema filosofico aristotelico, l'
(plur. m. -ci). filos . che è privo del bene e
stoico. stoicismo, sm. filos . scuola filosofica dell'età ellenistica,
di storico. storicismo, sm. filos . ciascuna delle dottrine che, accomunate
- in partic., nel linguaggio filos .: considerare come processo o divenire
). stratonismo, sm. filos . indirizzo assunto dalla scuola peripatetica sotto
alcun viscere. 5. filos . causa (o ragione o virtù)
anche istrumentale. strumentalismo1, sm. filos . dottrina filosofica pragmatistica del filosofo statunitense
del 46. 5. filos . in funzione di causa strumentale.
sensi naturali. 2. filos . causa strumentane causa strumentale. galileo
peculatori che subalternati. 3. filos . proposizione subaltemante: nella logica scolastica,
contratto livellario. 4. filos . proposizione subalternata: nella logica scolastica,
consiglio di stato. 2. filos . nella logica scolastica, il rapporto esistente
alla nostra terra. 14. filos . opposizione, proposizione subalterna: subaltemazione.
subcontrario. subcontrarietà, sf. filos . nella logica scolastica, rapporto intercorrente
(disus. succontràrio), agg. filos . proposubcostruzióne, sf. l'insieme
testare \ testàbile2, agg. filos . che può essere provato o verificato
). testabilità2, sf. filos . l'essere verificabile sperimentalmente; il
(plur. m. -ci). filos . relativo alla tesi; espresso in
basilico'o 'suppurativo'. 2. filos . nella filosofia epicurea, l'insieme delle
iliade. tichismo, sm. filos . nella dottrina gnoseologica elaborata da charles
aferesi. timologia2, sf. filos . assiologia. = voce dotta,
tipificare. tipificazióne2, sf. filos . nel linguaggio di a. rosmini,