Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Filos. Torna alla lista

Numero di risultati: 1764

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

'forme dello spirito. 7. filos . costituito da un numero illimitato di

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

, v. ordinativo. 19. filos . specie (nel linguaggio della filosofìa

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (1 risultato)

nun1, sm. invar. filos . nel linguaggio filoso fico

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

nutritiva fecondità. 2. filos . che presiede alla nutrizione e alla

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

nord ovest '. 8. filos . nella logica, designa la proposizione

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

obbedire). obbesianismo, sm. filos . complesso delle teorie politiche del filosofo

hobbesianism. obbesiano, agg. filos . che concerne le idee e le

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

obiettivismo (obbiettivismo), sm. filos . og gettivismo, positivismo

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (3 risultati)

. oca1. occamismo, sm. filos . l'insieme delle teorie sostenute da

(plur. m. -i). filos . seiace delle teorie filosofiche di guglielmo

(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

(plur. m. -i). filos . seguace, fautore dell'occasionalismo.

(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è

da occasione. occasionalismo, sm. filos . dottrina filosofica secondo la

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (3 risultati)

(plur. m. -ci). filos . che tende al raggiungimento del godimento

ofelimo. ofelimità, sf. filos . il valore di una cosa,

da ofelimo. ofelimo, sm. filos . ciò che è soggettivamente utile,

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (6 risultati)

scrittura. ogdoade, sf. filos . complesso delle otto de

oggetto1. oggettità, sf. filos . secondo la terminologia di schopenhauer

\ oggettivabile, agg. filos . che può essere espresso come

oggettivo. oggetti vare, tr. filos . attribuire la caratteristica di oggetto a

. intr. con la particella pronom. filos . porsi di fronte al soggetto come

o proposizione. oggettiva2ióne, sf. filos . attribuzione della caratteristica di oggetto reale

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (2 risultati)

oggettivare. oggettivismo, sm. filos . dottrina o teoria che sottrae l'

oggettivista. oggettività, sf. filos . caratteristica, qualità intrinseca di ciò

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

. obgètto, ogètto), sm. filos . termine di qualsiasi operazione, attiva

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (1 risultato)

.). olomeriano, sm. filos . fautore della teoria che sostiene la

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

e dell'oltranaturale? 2. filos . che è proprio, che si riferisce

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (1 risultato)

.). oltrevitale, agg. filos . eccessivamente vitali- stico.

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

omeomerìa (omiomerìa), sf. filos . principio della simiglianza delle particelle elementari

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

'osservo omeòsi, sf. filos . simiglianza delle cose empiriche alle idee

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (2 risultati)

onne. omneità, sf. filos . la mescolanza ineliminabile di tutti gli

sm. (plur. -chi). filos . nell'utopia politica di charles fourier

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

onnicordo. omnicrazìa, sf. filos . partecipazione di tutti i cittadini al

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

ad essere atomi omogenei. -sm. filos . nel sistema di h. spencer (

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

eterologhe e isologhe. 5. filos . nella dottrina stoica, l'accordo con

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (1 risultato)

). onnifattivo, agg. filos . che ha la capacità di porre

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (1 risultato)

onnino *. onninumerale, sm. filos . ciò che è proprio di ogni

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (1 risultato)

. onnirappresentativo, agg. filos . che si riferisce, che è

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

'pensum '. 3. filos . nell'estetica di b. croce (

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

oratoria, smargiassa. 5. filos . nell'estetica di b. croce (

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

.). orismologìa, sf. filos . teoria della definizione. -in senso

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

incerto e penurioso. 9. filos . che patisce privazioni (l'essere finito

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

oltre '. peratologìa, sf. filos . nel pensiero di ardigò, la

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

percetti. 3. sm. filos . contenuto dell'intuizione empirica intesa non

di percipere. percezionalismo, sm. filos . percezionismo. = dall'ingl.

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

). percezionismo, sm. filos . dottrina filosofica secondo la quale il

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

percepire). percipiènte, agg. filos . che percepisce, che è capace

de li malparlieri. 2. filos . la facoltà della percezione. rosmini

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

i mirti antichissimi. 4. filos . filosofia perenne: termine introdotto da