Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Filos. Torna alla lista

Numero di risultati: 1764

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (1 risultato)

). libertismo, sm. filos . movimento dottrinale, affermatosi in francia

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

il buono e reo. 9. filos . determinare, definire, delimitare un

più, solamente '. 4. filos . giudizio limitativo: nella terminologia kantiana

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (1 risultato)

in teatro. 10. filos . determinato, definito, delimitato (

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

al tutto. 6. filos . carattere di ciò che è contingente,

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

va la nostra vita. 7. filos . termine che delimita, determina, definisce

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (3 risultati)

lucore. lockianismo, sm. filos . disus. lockismo. galluppi

lockiano [lochiano), agg. filos . che appartiene o si riferisce al

lockismo [lochismo), sm. filos . il complesso delle dottrine filosofiche di

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (1 risultato)

e letter. làica), sf. filos . disciplina filosofica che studia le forme

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (1 risultato)

sorta di vertigine. 2. filos . secondo le regole e i metodi della

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (9 risultati)

logicai. logicismo, sm. filos . matem. corrente di pensiero

matematica per eccellenza. 2. filos . dottrina filosofica che assegna un'imed

(plur. m. -i). filos . seguace del logicismo. - anche

(plur. m. -ci). filos . che appartiene o si riferisce al

espressione. logicità, sf. filos . facoltà, capacità di conoscere razionalmente

da logico. logicizzaménto, sm. filos . rigida sistemazione dottrinale.

. di logicizzare), agg. filos . raziocinante. - anche sostant.

(letter. loicizzare), intr. filos . procedere a una rigida sistemazione dottrinale

-ci; superi, logicissimo). filos . che appartiene o è conforme alla

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (2 risultati)

serie infinite. 5. filos . disus. logica simbolica. b

danni delle forze armate. 2. filos . che appartiene o si riferisce alla

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (1 risultato)

sm. (plur. -ghi). filos . pensiero, ragione, discorso.

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (1 risultato)

dall'ameudo. logòtropo, sm. filos . genere di sillogismo ipotetico proprio della

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

si osserva dal centro. 23. filos . situazione di un corpo nello spazio;

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

, di un composto. 10. filos . nella logica classica, indica il termine

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (1 risultato)

deriv. maièutica, sf. filos . l'arte socratica del dialogo e

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

che sono ammalato? 27. filos . nell'estetica hegeliana, la forma

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

frequent. matematicismo, sm. filos . dottrina che individua nella matematica il

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

. matèra, mattèria), sf. filos . nell'antica filosofia greca, la

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

agg. (superi, materialissimo). filos . che riguarda o costituisce la materia

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (2 risultati)

. materialismo, sm. filos . qualunque concezione o dottrina che consideri

(plur. m. -i). filos . chi segue, propugna e studia

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

plur. m. -ci). filos . che appartiene, che riguarda,

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (1 risultato)

. mégarique. megarismo, sm. filos . indirizzo filosofico della scuola megarica.

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (2 risultati)

fenomeni naturali. meismo, sm. filos . concetto o consapevolezza del proprio io

sincope). meità2, sf. filos . concetto e consapevolezza del proprio io

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (5 risultati)

mento1. mentalismo, sm. filos . concezione che tende a risolvere

(plur. m. -ì). filos . seguace o fautore del mentalismo

(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, dipende

chi la paga meglio. 2. filos . disus. facoltà intellettiva; intelletto.

. mentalizzazióne, sf. filos . intellettualizza zione.

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

di comune ragionevole utilità. 15. filos . l'atto conoscitivo considerato nel- tongine

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

meonia '. meontologla, sf. filos . teorizzazione della non-esistenza o del nulla

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (2 risultati)

metàbasi, sf. invar. filos . transizione a un diverso oggetto di

.). metabiologia, sf. filos . l'insieme delle indagini e delle

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

giglio '. metacrìtica, sf. filos . critica della critica. b

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (1 risultato)

). metafìsica, sf. filos . nell'ambito della filosofia aristotelica e

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (2 risultati)

cronaca pantagruelica. 8. filos . causalità, azione determinante del motivo

. 6. motività, sf. filos . motivazione (v. motivazione,