deriv. meliorismo, sm. filos . concezione del mondo aliena da posizioni
(plur. m. -ci). filos . seguace o fautore del meliorismo.
(plur. m. -ci). filos . che appartiene o si riferisce al
.). metaistòria, sf. filos . l'insieme dei valori immutabili che
(plur. m. -ci). filos . verità metalogica: nella filosofìa di
da metamittico. metamorale1, sf. filos . studio dei fondamenti della morale.
metamoral. metamorale2, agg. filos . che concerne, che si
il segno della croce. 3. filos . ciò che esce dai limiti della possibilità
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è
'. metastòria, sf. filos . l'insieme dei valori immutabili che
di metafisica. metastòrica, sf. filos . scienza, dottrina che si occupa
la tecnica del bisticcio. 3. filos . nella logica aristotelico-scolastica, trasformazione di
(plur. m. -ci). filos . nel linguaggio dei positivisti, che
. meteorologo. metèssi, sf. filos . nella terminologia platonica, uno dei
partecipo '. metessicaménte, avv. filos . nell'ambito, dal punto di
tr. (metèssico, metèssichi). filos . nella dottrina di vincenzo
(plur. m. -ci). filos . nella dottrina protologica di vincenzo gioberti
dei termini di relazione. 2. filos . indagine, ricerca o orientamento di
: v. statistico. 2. filos . parte della logica che studia e ricerca
fronte '. metriopatìa, sf. filos . nelle concezioni dell'etica greca classica
specie. 22. filos . termine mezzano: il termine medio
v. mezzamestola. 21. filos . mezzo termine: v. mezzotermine.
alfredo gargiulo). 32. filos . nel pensiero di vincenzo gioberti,
. (plur. mezzitèrmini). filos . disus. termine medio del sillogismo
microcòsmo, migrocòsmo), sm. filos . l'individuo vivente e, in
del genere umano. 22. filos . il migliore dei mondi possibili: nella
migliorismo (megliorismo), sm. filos . melio- rismo. =
mimamsa (mimansa), sm. filos . uno dei grandi sistemi filosofici
mimeggiare2, tr. (miméggio). filos . nella protologia giobertiana, ricondurre al
mimo1. mimèsi, sf. filos . nella metafisica e nella gnoseologia platonica
lavoro di terza mano. 2. filos . nella protologia giobertiana, che si
marcel marceau). 6. filos . teorica dei mimi: nella protologia
della sua famiglia. 19. filos . principio del minimo mezzo: nella
: v. scomunica. 34. filos . causa minore: nella metafisica di
così anche la farraggine. 12. filos . nella dottrina aristotelica, una delle
la sua individuale proprietà. 18. filos . nell'interpretazione aristotelica del processo di
e di gradazioni. 14. filos . nel sistema aristotelico, quasiasi ente
miscibile e senza stimolo. 2. filos . ant. nel sistema aristotelico, proprio
lidio '. micologìa, sf. filos . avversione verso i ragionamenti. =
(plur. m. -ci). filos . che nasce da sfiducia nella speculazione
sm. (plur. -gi). filos . chi nutre ostilità e sfiducia nei
ci si vergogna. 8. filos . pensiero mitico: nella concezione di
feticcio, idolo. 3. filos . chi si serve di costruzioni intellettuali
di mobilia. mobiliamo, sm. filos . atteggiamento filoso fico di
quando e come piove. 2. filos . in ontologia, che concerne i modi
modello econometrico). 26. filos . esemplare originario e ideale; archetipo,
federico suo nipote. 15. filos . via moderna: logica terministica (in
, ecc.). 7. filos . modo di essere accidentale di una
un sistema risonante. 16. filos . qualità, non essenziale e soggetta
eccesso. 10. sm. filos . la pluralità (contrapposto all'unità