sistema dello stesso genere. 43. filos . modello ideale e primo, archetipo.
). orfismo, sm. filos . movimento religioso e filosofico di carattere
organare. organabilità, sf. filos . possibilità di essere inserito organicamente
un organismo vivente. 3. filos . concezione elaborata dal filosofo inglese a
sedere delle medesime. 12. filos . idealistico (con partic. riferimento
popolare monostrofica italiana. 7. filos . disus. concezione filosofica deterministica che
-organo luminoso: fotoforo. 16. filos . l'insieme delle opere logiche di
misura '. ottimismo, sm. filos . insieme delle concezioni filosofiche che pongono
di solito così ottimiste. 3. filos . seguace, propugnatore o elaboratore di
ottimista. ottimità, sf. filos . condizione di ciò che è
lat. posuit. 15. filos . nella formula filosofica della logica,
tempio della pace. 13. filos . nel pensiero cristiano, concetto che
storiche e pratiche. 2. filos . rinnovamento cosmico (nell'ambito delle
bancale1). pancalismo, sm. filos . termine introdotto dal filosofo inglese j
da pancone. pancosmismo, sm. filos . materialismo (e il termine fu
(plur. m. -ci). filos . che riconosce la natura come luogo
). panenteismo, sm. filos . concezione filosofica, propria di k
a venezia. panestetismo, sm. filos . sistema filosofico che assegna la preminenza
). paneticismo, sm. filos . atteggiamento filosofico che privilegia l'etica
(plur. m. -i). filos . che sostiene la capacità della percezione
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce al panlogismo;
(plur. m. -i). filos . seguace del panlogismo.
panlogismo. panlogismo, sm. filos . caratteristica essenziale della filosofia di hegel
ragione '. panlogisticaménte, avv. filos . secondo criteri panlogistici, in modo
(plur. m. -ci). filos . che presenta le caratteristiche del panlogismo
(plur. m. -ci). filos . che si basa su una
). panpneumatismo, sm. filos . termine usato dal filosofo tedesco eduard
panpsichismo (pampsichismo), sm. filos . dottrina filosofica spiritualista, elaborata nel
(plur. m. -i). filos . che è proprio, che
). pansofla, sf. filos . termine usato dallo scrittore e pedagogista
, lat. scient. (del linguaggio filos .) pansophia, comp. dal
carità. 2. sm. filos . denominazione di uno degli eoni della
ant. paralogìsimo), sm. filos . ragionamento erroneo, che ha l'apparenza
'innovazione '. 6. filos . che non è in grado di riconoscere
ha saputo nominare. 5. filos . per quel che concerne il particolare
di uso improprio). 9. filos . procedimento della logica consistente nella scomposizione
parusìa (parousia), sf. filos . nella speculazione platonica, presenza delle
perdute ». 7. filos . intelletto passibile: nella filosofia aristotelica,
soli propri interessi. 9. filos . particolare condizione in cui viene a
passivare. passivismo, sm. filos . atteggiamento di passività psicologica, di
lo rendeva felice. 3. filos . che subisce l'azione di forze o
o la pietà. 3. filos . condizione di passività; atto del subire
in tutto il mondo. 5. filos . nella filosofia di g. bentham (
e parola poetica. 3. filos . in dipendenza delle facoltà dell'uomo
. (plur. m. -cij. filos . determinato dal complesso delle inclinazioni naturali
e del silenzio. 6. filos . nel linguaggio della filosofia scolastica,
. peiorismo, sm. filos . concezione del mondo che crede
. peiràstica, sf. filos . nella terminologia ari stotelica
). perseità, sf. filos . qualità di ciò che esiste per
positivati. positivismo, sm. filos . atteggiamento, ispirato al metodo della