dell'amore. 3. filos . ciò che è molteplice e vario;
moltitudine del vento. 13. filos . ente concettuale che, partendo dall'
di notte). 13. filos . unità costituita da una pluralità di
o spezzato. 26. filos . nella filosofia idealistica, fase o
ant. anche sm.). filos . elemento ultimo e indivisibile della
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è
. greci. monadismo, sm. filos . teoria o sistema filosofico clie si
(plur. m. -t). filos . seguace, sostenitore, fautore del
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è
monadista. monadizzato, agg. filos . concepito con le caratteristiche e le
'pianta'. monadologia, sf. filos . sistema, teoria filosofica, che
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è
coniug. monismo, sm. filos . concezione filosofica che ammette come sostrato
plur. m. - *). filos . seguace o propugnatore di dottrine monistiche
(plur. m. -ci). filos . che è proprio, che concerne
-la. monopsichismo, sm. filos . dottrina deri vata dall'
. m. -i). filos . seguace, fautore o propugnatore del
'. monosillogismo, sm. filos . ragionamento deduttivo costituito da un solo
un fondo sentimentale. 3. filos . dottrina che considera l'attività morale
n. 26). 8. filos . mortalità dell'arte', nel sistema hegeliano
. nativo. natismo, sm. filos . innatismo. = da innatismo (
nativo. nativismo, sm. filos . dottrina secondo la et incontinente
(plur. m. -i). filos . che si riferisce, che è
(plur. m. -ci). filos . che si riferisce, che è
natura '. naturalismo, sm. filos . tendenza ad assorbire la totalità del
. naturali zzaménto, sm. filos . riduzione o tendenza alla riduzione di
abbia luogo. naturazióne, sf. filos . costituzione, condizione naturale.
tempo e modo. 3. filos . che non può essere secondo modalità
xi). necessitano, agg. filos . che sostiene il dominio incontrastato della
. m. -ci), agg. filos . nel pensiero esistenzialista (e
. ontismo, sm. filos . nella speculazione di bertrando spaventa (
nascita '. ontologìa, sf. filos . dottrina che studia le strutture fondamentali
(plur. m. -ci). filos . che inerisce all'essere in quanto
ontologia. ontologismo, sm. filos . dottrina filosofica realistica e oggettivistica che
(plur. m. -i). filos . seguace, sostenitore, fautore dell'
(plur. m. -ci). filos . che è proprio, che si
sm. (plur. -gì). filos . fautore, sostenitore dell'ontologismo,
(plur. m. -ci). filos . nel pensiero di antonio rosmini (
). ontoteismo, sm. filos . nel linguaggio dell'idealismo italiano ottocentesco
.). ontoteologìa, sf. filos . nel pensiero kantiano, una delle
operativo. operativismo, sm. filos . operazionismo. = deriv.
aritmetiche su numeri. 4. filos . che è proprio, che si riferisce
operazione '. operazionalismo, sm. filos . operazionismo. = voce
289. operazionismo, sm. filos . dottrina, proposta dal fisico americano
(plur. m. -ci). filos . che è proprio, che riguarda
stile, vedute. 12. filos . relazione che implica diversità; antitesi
plur. m. -i). filos . bellerofonte con l'arco teso contro il
ragioni rispondere. 8. filos . che si trova in rapporto di opposizione
aperti negozi e simili. 29. filos . l'istante come limite o condizione