'. inoggettivare, tr. filos . oggettivare. -anche rifl.
. pass, di inoggettivare). filos . oggettivato. rosmini, ix-155
tempo. inoggettivazióne, sf. filos . oggettivazione. rosmini, ix-189
ipostatizzare), agg. filos . trasformato in realtà indipendente dall'
dialettica. ipostatizzazióne, sf. filos . conferimento di concretezza, di
ipseità (ipsità) f sf. filos . singolarità della cosa individuale; ecceità
e diventa irascibile. 2. filos . anima, potenza irascibile: nella filosofia
per un rimprovero. 2. filos . anima o appetito irascibile. buti
ironeggiare. ironìa, sf. filos . atteggiamento che consiste nel dare un'
fortemente drammatica o tragica. 7. filos . nella filosofìa romantica, atteggiamento di
pacato, intangibile. 7. filos . ant. che è proprio, che
completamente irrazionale. 5. filos . che non rientra negli schemi logici
). irrazionalismo, sm. filos . atteggiamento filosofico che, appellandosi alle
plur. m. -i). filos . seguace delpirrazionalismo. - per estens.
(plur. m. -ci). filos . che riguarda, appartiene, dipende
di quelle opere. 3. filos . mancanza di un ordine razionale necessario;
). irrelatività, sf. filos . mancanza di relazione con altri elementi
irrelativo. irrelativo, agg. filos . che non è in rapporto con
d'uomini semplici. 2. filos . secondo epicuro, perfetto equilibrio e
'. isostenìa, sf. filos . secondo le teorie degli antichi scettici
alle condotte antisociali. 7. filos . nella logica aristotelica e scolastica,
manifesta con comportamenti distruttivi. 2. filos . ant. inclinazione naturale delle cose
diritto civile). 12. filos . nella logica terministica medievale,
dell'uccello altovolante. 5. filos . scuola italica: scuola filosofica fondata
categorico. kantismo, sm. filos . l'insieme delle dottrine filosofiche di
kennédie. kennètico, agg. filos . indagine kennetica: indagine transazionale.
: onde di superficie. 10. filos . nella logica contemporanea, posposto o
al cielo. 2. filos . nella terminologia kantiana, chi ammette
legalità delle forme. 2. filos . esteriore e formale conformità della condotta
a un'altra. 7. filos . relig. l'insieme di norme che
« ipotesi generali ». 19. filos . ciascuno dei princìpi immanenti nella realtà
(pron. laibniziano), agg. filos . che si riferisce, che è
.: laibnizianìsmo), sm. filos . il complesso delle dottrine del filosofo
era una liricità autentica. 3. filos . nell'estetica di b. croce,
soldati di giosuè. 3. filos . nell'estetica di b. croce,
meccanica. meccanicismo, sm. filos . concezione filosofica materialistica e deterministica,
(plur. m. -i). filos . che è proprio, che si
(plur. m. -ci). filos . che è proprio del meccanicismo,
o estetici. meccanicizzare, tr. filos . ridurre un concetto o una dottrina
moneta a vuoto. 14. filos . meccanicismo, determinismo meccanicistico. novelle
invece di carro. 2. filos . sostenitore di teorie meccanicistiche; meccanicista
plur. m. -ci). filos . meccanicistico. b.
da altri regimi oppressivi. 3. filos . giudizio fondato sulle teorie del determinismo
di meccanizzare), agg. filos . che tende o porta a pensare e
movimenti più liberi. 3. filos . considerare, adeguare o regolare nel
ricerca del bene. 4. filos . concepito o regolato in conformità con
médiumnité. medianità2, sf. filos . secondo il filosofo tedesco martin heidegger
(politicamente) competitori. 3. filos . mettere in relazione logica due termini
della specie turbolenta. 9. filos . mediatore plastico: secondo la teoria
delle automobili. 6. filos . nella logica classica e, in partic